Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Il piccolo, ma ricchissimo, stato tutelerà 36 produzioni a denominazione italiane. Un risultato che fa ben sperare.
Il ministero Centinaio, in collaborazione con i Consorzi di tutela ed i produttori ha raggiunto un risultato significativo per la protezione internazionale delle indicazioni geografiche. L’Italia, all’interno della procedura di entrata in vigore dell’Accordo di libero scambio fra l’Unione europea e Singapore, ha ottenuto la registrazione e la protezione, da parte delle autorità locali competenti (Intellectual Property Office of Singapore – Ipos), di ben 36 Indicazioni Geografiche tra cui Aceto balsamico di Modena, Prosciutto di Parma, Prosciutto di San Daniele, Asiago, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Arancia Rossa di Sicilia, Mele dell’Alto Adige, Grappa, Chianti, Franciacorta, Prosecco e diverse altre tra le più importanti denominazioni italiane d’eccellenza. Si attende adesso la conclusione della procedura di valutazione da parte di Ipos per ulteriori domande di protezione e registrazione presentate dai Consorzi italiani.