etichettatura
23 gennaio 2019
Origine in etichetta, l'Italia ha un piano

Si ipotizza che il Mipaaft emanerà un decreto nel quale indicherà gli altri casi in cui l’indicazione del luogo di provenienza è obbligatoria. 

Dopo aver statuito l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della materia prima per pasta, riso, latte e formaggi, derivati del pomodoro, l’Italia mira ora ad estendere la regola a tutti, o quasi, i prodotti alimentari.  Come? Con le norme contenute nel disegno di legge di conversione del decreto 135/2018, il cosiddetto «decreto semplificazioni».

Tale provvedimento, approvato nelle Commissioni, e ora al vaglio di Palazzo Madama, prevede che “l’indicazione del luogo di provenienza è sempre obbligatoria … nel caso in cui il marchio d’impresa apposto sulla confezione possa indurre in errore il consumatore in merito al Paese di origine o al luogo di provenienza reali dell’alimento, in particolare se le informazioni che accompagnano l’alimento o contenute nell’etichetta del marchio nel loro insieme potrebbero altrimenti far pensare che l’alimento abbia un differente Paese di origine o luogo di provenienza».

Si ipotizza, poi, che il Mipaaft, d’intesa con i Ministeri della salute e dello sviluppo economico, sentite le organizzazioni professionali, emanerà un decreto nel quale indicherà gli altri casi in cui l’indicazione del luogo di provenienza è obbligatoria. Pertanto, se il documento verrà approvato definitivamente dal Parlamento in questa forma, l’obbligo di indicazione dell’origine potrebbe interessare quasi tutti gli alimenti.

AUTORE: Redazione,
NEWSLETTER
Iscriviti al servizio di Newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e sugli eventi di UCI.

   
UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA   P.IVA: 05630521002  Telefono: 06 6871043  E-mail: info@uci.it