Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Soprattutto quella delle imprese. Gliitsliani vedono quasi "rosa" anche se temono per la propria condizione soggettiva. Futuro in chiaroscuro, dunque.
Il Piano della Commissione europea di lotta contro il cancro prevede di etichettare gli alcolici per evidenziare il rischio legato al consumo. I produttori vitivinicoli hanno altre idee.
L'analisi del Crea rivela che nel terzo trimestre, dunque in estate, c'è stata una certa ripresa dell'agroalimentare con maggiori investimenti e crescita dei consumi
Intervento legislativo nel segno della continuità e difficilmente avrebbe potuto essere altrimenti. Il momento per tutti, aziende comprese, è difficilissimo
Il contributo della zootecnia italiana alle emissioni gas-serrigeni è modesto e in continua diminuzione, rappresentando il 5,2% del totale nazionale. In calo le emissioni di ammoniaca.
Meno nozze (la metà) significa ristoranti vuoti, bomboniere che non si fanno, acconciature in meno, abiti non venduti. Le ripercussioni cadono su tante filiere.