Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Il cosiddetto Jefta entrerà in vigore il 1° febbraio 2019. Riduce e in alcuni casi abbatte, le barriere tariffarie per l'agroalimentare europeo, in primis quello italiano, nel paese nipponico.
Stavolta parla il vice-presidente della Commissione Agricoltura a Brixelles, il pugliese Paolo De Castro. Olio extravergine d'oliva e Grana Padano, ad esempio, ne sono penalizzati.
La crescita del made in Italy caseario si rivela sostenuta anche verso mercati d'oltreoceano, in particolare verso Giappone (+12% in volume), Canada (+8%) e Cina
Viene stabilita una quotazione minima di 37 centesimi al litro a gennaio, che salirà a 38 centesimi a febbraio per arrivare ai 39 centesimi di marzo e aprile.
Complessivamente, rileva il rapporto 2015 Ismea-Qualivita sui comparti agroalimentari e vitivinicoli Dop e Igp, il valore alla produzione Food e Wine raggiunge i 13,4 miliardi di euro.
Migliora il trend per l'ortofrutta ma la situazione complessiva rimane complicata per via dell'embargo russo e della diminuzione delle importazioni cinesi.