Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Gli Enti del terzo settore che prevedono attività volontarie per le quali non è prevista alcuna retribuzione possono occuparsi di agricoltura sociale.
L'Osservatorio nazionale dà vita a un modello di lavoro importante per dare forza al mondo dell'agricoltura sociale e creare politiche concrete di sostegno.
Il primo appuntamento è con il seminario in Psicologia della Cooperazione, il 22 settembre ad Acireale nella sede del CREA in corso Savoia 190.
Succede in Toscana, grazie ad un meritorio progetto frutto della collaborazione tra Usl 5, Società della salute, Unione Valdera e cooperativa Valdera Insieme.
Grazie a tale legge vengono finalmente riconosciute giuridicamente le tante esperienze di agricoltura sociale, cioè di pratiche agricole finalizzate non solo alla produzione di beni, ma anche al reinserimento nella comunità di soggetti svantaggiati
Dotare l'Italia, nell'anno di Expo, di una legge sull'agricoltura sociale - ha dichiarato il Ministro Martina - è una grande opportunità per il Paese, riconoscimento del lavoro.