Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Tra le aziende del largo consumo cresce l’attenzione al rispetto e al benessere degli animali. E diventa anche un valore da trasmettere ai consumatori tramite le etichette dei prodotti.
I parlamentari hanno votato a favore della dismissione graduale delle gabbie per i conigli in UE e per una legge specie specifica che tuteli i conigli negli allevamenti.
Dopo il rapporto di Altroconsumo, che denuncia l'uso di antibiotici nelle carni avicole in Italia, arriva la risposta scientifica dei produttori di carne.
Il fine ultimo della legislazione dell'Unione è l'abolizione graduale della sperimentazione sugli animali. La Commissione vuole che l'uso di metodi alternativi trovi rapida diffusione.
La politica agricola dell’Unione europea ha le sue profonde radici nel Trattato di Roma del 1957, che ha definito il quadro generale della politica agricola comune.
Ruolo centrale svolto dall'Italia durante il semestre di presidenza europeo.