Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Più prodotti 100% italiani, meno vini Docg e alimenti biologici. Più attenzione alle proteine, al meno zuccheri e al lactose free. E nuovi superfood che spopolano, mentre sale la sensibilità per la convenienza.
Momento molto difficile per i consumatori italiani. Siccità, guerra, crisi energetica sullo sfondo, per tacere della pandemia che sembra rinvigorita
Ristorazione e abbigliamentoi settori più penalizzati, mentre il solo comparto tecnologico cresce addirittura più del 2019. Lo studio generale è di Confimprese.
Osservatorio Confimprese EY pubblica un rapporto che fa luce sulle varie categorie economiche. Estate record per il food che però, come tutti gli altri settori, è ancora indietro rispetto al periodo pre covid
Ad approfondire il tema è EnergRed.com, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico.
L'analisi del Crea rivela che nel terzo trimestre, dunque in estate, c'è stata una certa ripresa dell'agroalimentare con maggiori investimenti e crescita dei consumi