Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Specie autoctone, piante delle valli e frutti dimenticati per l'area boschiva in ricordo delle vittime del Covid al Parco della Trucca di Bergamo.
Meno nozze (la metà) significa ristoranti vuoti, bomboniere che non si fanno, acconciature in meno, abiti non venduti. Le ripercussioni cadono su tante filiere.
La Commissione Europea approva le modifiche apportate al PO Feamp 2014 – 2020 che recepisce le misure a supporto dei danni da Covid-19 introdotte dai recenti regolamenti comunitari
La ricerca evidenzia come nel 64% dei casi ciò si riferisca a clienti orami storici. I processi economici sono oggi così interrelati da avere effetti a cascata
Anche nei mesi più critici dell'emergenza epidemiologica, a causa delle misure restrittive adottate da molti Paesi clienti, le esportazioni di pasta non hanno accusato grossi contraccolpi
Le “Spiagge ecologiche” sono realizzate nell’ambito del progetto BARGAIN condotto da ENEA, Università di Tor Vergata e ISPRA (come coordinatore) e finanziato dalla Regione Lazio