Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Cibo sicuro in Europa, con il 97%dei campioni che soddisfa i requisiti di legge; Italia leader con il 98,5% totale. Lo certifica l'autorità che vigila sulla salute dei cittadini.
Il 21 luglio ultimo scorso è stato pubblicato l’ultimo Rapporto sui rischi emergenti nelle filiere alimentari d’Europa, stilato ogni anno dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.
Arriva l'allarma sul consumo degli olii vegetali, compreso quello di palma. L'Autorità europea sulla sicurezza alimentare allerta sulle doci consumate focslizzandosi sull'infanzia.
Scontro tra la posizione dell’Oms e quella dell’Efsa. I produttori agricoli chiedono proroga per 15 anni e gli ambientalisti la messa al bando, Strasburgo opta per una mediazione.
Il regolamento UE sui nuovi prodotti alimentari risale all'ormai lontano 1997. Da allora, si sono aggiunti nuovi alimenti e ingredienti. Una revisione del regolamento è quindi necessaria per dare un seguito a livello normativo ai progressi scientifici e tecnologici.
Disco verde dalla Commissione europea; autorizzati 19 Ogm (tre tipi di mais, cinque di soia, due di colza, sette di cotone e due fiori ornamentali recisi), che include sette rinnovi