Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Il Mipaaf ha inoltrato all’Unione europea lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia.
Bruxelles dice ufficialmente sì al nuovo programma di distribuzione gratuita di latte, verdura e frutta, per favorire l'educazione alimentare dei bambini delle scuole elementari.
Il piano, che partirà da agosto dell'anno prossimo e accorpa i due precedenti, ha un bilancio di 250 milioni di euro annui per sei anni di fondi Ue (150 per l'ortofrutta, 100 per latte e latticini).
Per fugare ogni dubbio ha chiuso così, alla Camera, durante il question time: «Difendere il reddito dei nostri 35.000 allevatori è il nostro obiettivo primario».
Un ingegniere britannico spiega come gestire gli alimenti che si approssimano alla scadenza. Molto importante è la maniera di conservazione del cibo.
Nei prossimi dieci anni la domanda mondiale di carni crescerà di circa il 15%, essenzialmente fuori dall’UE. I prezzi del latte alla stalla europei non torneranno ad aumentare in modo sostenuto prima del 2020.