Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Cinque milioni di ettari in più (nel mondo) rispetto al 2015, questo il bilancio emerso dallo studio delle superfici coltivate ad ogm nel mondo.
La decisione di Bruxelles ha ottenuto anche il conforto del tribunale europeo, che ha rigettato il ricorso di tre ong ambientaliste tedesche. La decisione è giurisprudenza.
Vediamo cosa è il CETA e perchè la piccola comunità fiamminga del Belgio sta di fatto impedendo il suo completo perfezionamento giuridico
Attraverso le tecniche di cisgenesi e genome editing, che non rientrano nella casistica degli OGM transgenici. Si apre un fronte importantissimo per il nostro Paese.
Il cereale è stato “programmato” per resistere ad un insetto infestante chiamato diabrotica o corn rootworms, che può danneggiare le radici della pianta e ridurne la resa.
Il Parlamento europeo riunito in seduta plenaria si è opposto alla decisione della Commissione europea di autorizzare l’uso del mais geneticamente modificato della Monsanto.