Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Le biotecnologie, in linea generale, vengono utilizzate nel settore agroalimentare per ottimizzare il ruolo dei microrganismi, conosciuto da secoli, nella produzione di alimenti comuni.
L’oggetto del contendere sta nella definizione di “uso” di questi organismi e nella contestuale assenza di una valutazione di impatto. Ma si discute anche sulle motivazioni che uno Stato deve addurre per dire no al biotech.
Nei testi di posizionamento dell'Unione europea viene ribadito il ruolo centrale del Codex Alimentarius, deputato all'elaborazione degli standard di qualità alimentare.
Un'ondata crescente di pressione politica da parte dei cittadini europei e italiani per chiedere che i diritti delle persone, dei lavoratori e dell'ambiente non vengano svenduti.
Sappiamo troppo poco di ciò che finisce nei nostri piatti. Ma imparare a scegliere è l’unico modo che abbiamo per difenderci da mode, bugie e luoghi comuni.
Disco verde dalla Commissione europea; autorizzati 19 Ogm (tre tipi di mais, cinque di soia, due di colza, sette di cotone e due fiori ornamentali recisi), che include sette rinnovi