Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
La crescita del made in Italy caseario si rivela sostenuta anche verso mercati d'oltreoceano, in particolare verso Giappone (+12% in volume), Canada (+8%) e Cina
Oltre 40.000 visite nelle due edizioni del 2016. La conoscenza del territorio, dei caseifici e l'aumento delle vendite dirette.
La massiccia adesione dei produttori al nuovo "Piano di regolazione dell'offerta" 2017-2019 salvaguarda questo patrimonio che corrisponde ad una capitalizzazione complessiva di circa 450 milioni di euro.
Uno dei più grandi eventi italiani interamente dedicato ai formaggi, salumi e prodotti gastronomici di qualità, caratterizzati da eccellenza e artigianalità di lavorazione.
Approvato il «Piano di regolazione dell'offerta» 2017-2019 che sostituirà quello in scadenza alla fine del 2016. Produzione come risposta alla crisi del settore lattiero - caseario.
Al momento l’Italia detiene il primato di produzioni protette in seno al trattato (in condominio con la Francia, siamo a quota 42), ma sicuramente c’è margine per fare di più, dato che solo tra prodotti dop e igp ne possiamo vantare molti di più.