Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Il Piano della Commissione europea di lotta contro il cancro prevede di etichettare gli alcolici per evidenziare il rischio legato al consumo. I produttori vitivinicoli hanno altre idee.
Mercato del vino che in questo anno disgraziato perderà il 40%. Peggio andrà a quello degli spirits, vicini ad un clamoroso -90%. Insomma, annus horribilis.
Il progetto analizzerà aspetti centrali nella viticoltura: l’anticipo fenologico, il problema della siccità, le ripercussioni sulle pratiche viticole e sulla qualità delle uve, la carenza di acqua e di sostanza organica nel suolo.
Un settore da 11 miliardi l’anno in difficoltà. Essendo fuori dalla gdo cresce il ricorso all’e-commerce di vini, soprattutto tra i piccoli produttori
Bis per la partnership con il Teatro Carlo Felice, vernissage con lesibizione del Quartetto Paganini-Sivori, "Il Teatro viaggia nel tempo - secondo atto" e la promozione reciproca.
Presenze in crescita del 30% negli ultimi dieci anni. A trainarle, le colline e d il vino. Si parla della zona piemontese come di una "nuova Toscana".