venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
14-aprile-gli-studenti-tornano-a-manifestare-per-lambiente

14 aprile: gli studenti tornano a manifestare per l’ambiente

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Milano il 14 aprile gli studenti tornano a manifestare il proprio amore per l'ambiente. Sono molte infatti le associazioni studentesche che parteciperanno attivamente alla GpEcoRun di domenica che si terrà al Parco delle Cave di Milano. Da EU&U a European generation e Greenlight for business. E ancora: La svolta per gli studenti e Statale a Impatto zero. Ha concesso il patrocinio anche il Centro documentazione europea dell'Università Statale di Milano.

Gli studenti di Milano correranno e faranno plogging raccogliendo le cartacce (e altre piccole immondizie) che troveranno sul loro percorso di 5 km durante laGpEcoRun in programma al Parco delle Cave, dove tutti potranno mettersi alla prova con guanti e sacchetto.

La GpEcoRun/plogging è un simbolo. Attraverso #trashchallenge (la nuova sfida sui social network che invita tutti a fotografarsi prima e dopo aver ripulito un'area dalla spazzatura) le foto della GpEcoRun versione plogging saranno un esempio di buone pratiche in città.

Il rispetto per l'ambiente è tutt'uno con il benessere fisico che si può ottenere con una corsa/passeggiata nel parco. Ma è anche una presa di coscienza di come dobbiamo rispettare l'ambiente, i nostri parchi, le nostre città. Per questo la manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il Parlamento Europeo.

"Il progetto" spiega il direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Bruno Marasà "è legato all'avvicinamento alle elezioni del 26 maggio che Green Planner porta avanti da settimane soprattutto con i giovani che voteranno per la prima volta. L'iniziativa del 14 aprile è nata, non a caso, da un'idea di alcuni volontari italiani e spagnoli di StavoltaVoto.eu, la piattaforma del Parlamento Europeo nata per rafforzare l'affluenza alle urne. Sosteniamo questo evento perché è un'occasione preziosa per sensibilizzare giovani ed ecologisti sull'importanza delle europee. Del resto il Parlamento Europeo prende spesso decisioni sul tema dell'ambiente e il primo modo per influenzarle è andare a votare". La tappa organizzata a Milano è inserita nella manifestazione JobRun a cura di Galdus.

"La nostra scuola professionale ha voluto rendersi protagonista di questo evento sportivo che propone nell'ambito della stessa manifestazione anche staffette a squadre, una camminata di 5 chilometri" dichiara Paola Missana, direttore generale della scuola professionale Galdus "Saranno coinvolti ragazzi, famiglie e imprese come metafora della formazione professionale che ti mette in movimento, sfida i tuoi limiti, ti allena a dare il massimo, ti aiuta a raggiungere il tuo personale traguardo affinché ciascuno possa trovare il suo posto nel mondo. Mi auguro che il territorio milanese risponda positivamente a questa prima edizione, la crescita e l'educazione dei nostri giovani rappresentano per noi da sempre una priorità".

Ecco come la pensano gli studenti: "Il team di EU&U è molto contento di poter partecipare e dare il proprio contributo assieme alle altre realtà studentesche alla GpEcoRun, promuovendo un futuro più verde e la campagna #stavoltavoto. Il team di studenti si troverà sul luogo dell'evento per seguire la corsa, intervistare i partecipanti durante la giornata e dare un resoconto della giornata sulla trasmissione online EU&U Italia".

"European Generation, come associazione studentesca dell'Università Bocconi volta alla diffusione di consapevolezza e attenzione verso le tematiche più calde sul tavolo politico europeo attuale, fra cui il cambiamento climatico e la protezione ambientale sono al momento in primo piano, sostiene e parteciperà attivamente all'iniziativa GpEcoRun del 14 aprile. L'evento sarà pubblicizzato sui nostri canali social e un gruppo di membri dell'associazione ne prenderà parte, rilasciando interviste e raccontando la propria esperienza e motivazione a partecipare".

Corri, cammina al tuo passo. L'importante è esserci e dimostrare, con un semplice gesto, che hai a cuore l'ambiente.

Collaborano alla GpEcoRun versione plogging anche Retake e Amsa. Per Andrea Amato, presidente Retake Milano: "Il plogging è un'attività, una pratica alternativa di riqualifica ambientale che si sta sempre più diffondendo perché coniuga la sensibilità ecologica dei cittadini con l'aspetto di benessere fisico. I due aspetti non si escludono, ma si integrano perfettamente: perché lo stare bene con stessi inizia con l'ambiente che ci circonda".

"Sosteniamo con piacere questa iniziativa che porta all'attenzione di sportivi e cittadini i temi della pulizia della nostra città e del riciclo" ha dichiarato Mauro De Cillis, Direttore Operativo di Amsa, società del Gruppo A2A "Milano ha superato il 61% di raccolta differenziata, confermandosi così tra le metropoli europee più virtuose nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Siamo convinti che queste attività di sensibilizzazione siano essenziali per migliorare ancora e contrastare l'abbandono dei rifiuti nell’ambiente". La GpEcoRun versione plogging è un Green Event: anche per questa tappa andremo a calcolare con l'aiuto dell'EcoIstituto di Bolzano la CO2 prodotta e a piantumare per la compensazione. Ai partecipanti verranno distribuiti anche semi da piantare a piacimento.

 

Previous Post

Caseifici Aperti: alla scoperta del Parmigiano Reggiano DOP

Next Post

Pistoia, inaugurato nuovo sistema museale

Next Post
il-nuovo-spazio-digitale-dei-musei-delle-dolomiti

Futourist, il progetto di turismo sostenibile, emozionale e tematico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist