venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
22-aprile-giornata-mondiale-della-terra-diciamo-no-al-littering

22 aprile, Giornata Mondiale della Terra. Diciamo no al littering

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Domani celebreremo la Giornata Mondale della Terra! In tutto il mondo da oltre 50 anni il 22 aprile si celebra questa ricorrenza per ricordarci di prenderci cura dell'ambiente, e che non abbiamo un Pianeta B in cui fuggire una volta distrutto questo.

Deforestazione, inquinamento, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali… Gli esperti hanno più volte lanciato l'allarme, ammonendo la popolazione mondiale che il cosiddetto "punto di non ritorno" è sempre più vicino, e il momento giusto per fare qualcosa non è domani o nei prossimi anni, ma oggi.

"Ognuno di noi può fare qualcosa per cambiare la direzione presa negli ultimi anni. A volte un piccolo gesto può davvero fare la differenza, soprattutto se moltiplicato per ognuno degli abitanti della terra. – Commenta Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020, associazione che da anni lavora per promozione della sostenibilità ambientale – In occasione di questa giornata, così importante per chi lotta per la tutela dell'ambiente, vorrei porre l'attenzione sul littering, cioè l'abbandono di piccoli rifiuti. Quello che ad alcuni può sembrare un gesto innocuo, perché in fondo quello è solo un oggetto piccolissimo, in realtà può avere un impatto enorme sull'ambiente, minandone gli equilibri. Inoltre, potrebbe venire ingerito da animali, ed essere per loro potenzialmente tossico".

Di littering, purtroppo, si parla poco, ma basta fare una passeggiata in un bosco, in spiaggia, o anche in città per rendersi conto di quanto sia diffusa questa cattiva abitudine.

Anche se piccoli, i rifiuti abbandonati possono impiegare davvero molto tempo a decomporsi, ad esempio, un mozzicone di una sigaretta senza filtro impiega tra i 6 e i 12 mesi per dissolversi, dai 5 ai 12 anni se ha il filtro, un chewing gum almeno 5 anni, un fazzoletto di carta da 1 a 6 mesi, sacchetti o involucri leggeri in plastica da 10 a 20 anni, anche se secondo alcuni studi si potrebbe arrivare anche a 1.000 anni per una decomposizione completa, e, sebbene si tratti di qualcosa composto da sostanze organiche, gli escrementi di cane possono impiegare settimane o mesi a decomporsi del tutto.

Per questo motivo, Road to green 2020 ha individuato alcuni semplici comportamenti da adottare nella vita di tutti i giorni, per contrastare il littering: 

  • Se fai un pic nic nella natura, porta con te delle buste per i rifiuti.
  • Se vai in spiaggia, porta con te un sacchetto per i rifiuti.
  • Se sei un fumatore, porta sempre con te un posacenere portatile.
  • Se fai un acquisto in un negozio, non gettare mai a terra lo scontrino una volta uscito.
  • Non sputare a terra i chewing gum (sinonimo anche di maleducazione), ma usa un fazzoletto o della carta, che poi riporrai in tasca.
  • Se utilizzi un fazzoletto, riponilo in tasca, per gettarlo poi nel primo cestino.
  • Se esci con il tuo cane, non dimenticare i sacchetti, e raccogli sempre i suoi bisognini.
  • Se apri una bottiglia in giro, non gettare a terra il tappo.
  • Se sei in auto non gettare mai nulla dal finestrino.
  • Non gettare mai a terra nessun tipo di rifiuto!

 

Previous Post

Pasqua al ristorante, attese più di 5 milioni di persone

Next Post

Salute, a Firenze e Pistoia al via gli incontri “La cura attraverso le piante”

Next Post
turismo-gli-scali-piu-attraenti-del-mediterraneo-occidentale

Turismo, gli scali più attraenti del Mediterraneo occidentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist