venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
La pasta a mmano un patrimonio da recuperare.

La pasta “a mmano”: un patrimonio da recuperare.

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L'Irpinia intera, era disseminata, fin dagli anni '50, di piccole imprese familiari che producevano la "pasta a mano": le donne di casa dopo aver assolto al compito di brave e attente massaie si riunivano intorno ad una tavola in legno (la spianatoia) e impastavano, spianavano e lavoravano l'impasto di semola e acqua e a questo punto come finissime decoratrici, imprimevano varie forme al sodo impasto ottenuto: schiaffoni, fusilli, orecchiette e altro e altro ancora… Fra gli antichi mestieri la preparazione della pasta a mano fu una delle principali attività capaci di produrre reddito e mercato per alcuni piccoli centri irpini. L'orogenesi e la topografia del territorio sicuramente ha condizionato la nascita e l'attecchimento di questa produzione artigianale, per altro la produzione irpina di grano, decantato fin dall'età romana e testimoniato dalla presenza dei tanti mulini, ha sicuramente consentito che questa attività prendesse corpo e diventasse una attività della tradizione. 

Nell'immaginario collettivo alcuni paesaggi, quali ad esempio quello di Monteforte Irpino, era caratterizzato da tavolette e canne che servivano per l'essiccazione della pasta, il Regio Tratturo, infatti, che costeggiava il paese e l'imponente fontana costruita da Carlo III è un'ulteriore testimonianza del via vai continuo di commercianti, armenti, greggi, pellegrini diretti a Montevergine, tutto questo movimento ha permesso lo sviluppo di un'attività artigianale che divenne rinomata ed apprezzata in tutta Italia. La pasta fatta a mano era stesa al sole ed al vento proprio davanti alle abitazioni in maniera tale che potesse attirare l'attenzione dei viandanti, curiosi ed affamati. La costruzione dell'autostrada Napoli-Bari, le nuove abitudini di vita e le norme igienico-sanitarie poste a tutela degli alimenti hanno fatto estinguere questa attività familiare. La bottega di Nonna Rusinella con la pasta dei Carrabari si pone come obiettivo principale quello di recuperare dalla tradizione forme e sapori oltre alla qualità del prodotto tipico di quelli di manifattura antica. Il piccolo laboratorio ed il punto vendita con l'angolo espositivo rimandano la mente a paesaggi antichi re-inventati; anche Nonna Rusinella lavorava in questo locale la sua pasta. Il laboratorio dei Carrabbari con la sua avanzata tecnologia produce una pasta tradizionale ma con le più moderne tutele per il consumatore.
E' un po' come se tra i sofisticati macchinari rivivessero le antiche comari del paese alle quali l'imprenditore ha voluto intitolare i vari tipi di pasta. Un piccolo mondo antico che riappare davanti ai nostri occhi genuino e saporito proprio come una volta, con una speciale novità : i Carrabbari, la pasta (da farcire) a forma di botte in omaggio all'altra produzione tipica del paese, le botti. 
La pasta dei Carrabbari è una "pasta a mmano" moderna,  il laboratorio tecnologicamente avanzato è testimonianza che tecnologia ed innovazione possono andare a braccio con la tradizione, l'ideatore e promotore della azienda, attraverso un intenso lavoro con i produttori delle macchine, ha fatto mettere a punto un sistema sofisticato di automatismi e trafile in bronzo per avere un prodotto molto fedele a quello tradizionale.

Semola ed acqua sono gli unici ingredienti che costituiscono la base della preparazione. La semola irpina è di prima scelta viene prodotta sulle colline irpine e secondo la tradizione molinatoria locale, l'acqua viene portata a giusta temperatura e mescolata alla semola dalle macchine impastatrici, e infine le trafile danno vita al prodotto che ritoccato dalle mani attente e sapienti delle lavoranti viene offerto al compratore in vari tipi di confezioni, a seconda del desiderio e delle esigenze dell'acquirente. La vaschetta biodegradabile con film protettivo,  una confezione speciale che consente di conservare il prodotto fresco fino a 90 gg ad una temperatura costante di un frigorifero comune. Il range di prezzo, che dipende dal formato, oscilla tra 3.50  ai 10.00 euro per i formati imbottiti quali ad esempio i ravioli con ricotta di capra. La pasta caratterizzata da un colore oro, da un sapore intenso e da una particolare leggerezza accompagnata da particolare turgidità dell'impasto, conserva tutte le sue caratteristiche anche dopo la cottura, che generalmente si attesta tra i 5 ed i 7 minuti. Alla pasta ed ai suoi vari formati si possono poi aggiungere vari sughi e condimenti, per i quali si può prendere spunto anche nella stessa bottega, infatti una divertente iniziativa viene portata avanti dai titolari: tutti coloro che comprano direttamente al punto vendita in Via Loffredo a Monteforte Irpino, possono lasciare la loro ricetta preferita su un libraccio posto all'ingresso della bottega. La pasta dei carrabbari è un esempio di come tradizione e tecnologia possono procedere insieme, è un esempio di come forme e sapori antichi in un processo semi-automatizzato tecnologicamente avanzato prendono corpo secondo in un'attenta riproposizione di un patrimonio antropico ed identitario.
Il prodotto dei Carrabbari si pone sul mercato come prodotto di eccellenza della ricca gastronomia irpina, tanto che può essere non solo acquistato nelle varie gastronomie del capoluogo, ma può essere anche gustato in numerosi ristoranti sia del capoluogo che della provincia.

Previous Post

L’ambiente, un bene da difendere anche con nuove fattispecie di reato

Next Post

Etichettatura, firmato il decreto sull’indicazione dell’origine

Next Post
L'agricoltura sostiene il pil del primo trimestre

L'agricoltura sostiene il pil del primo trimestre

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist