mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
e-mago-il-primo-concerto-con-i-suoni-della-terra

E-Mago: il primo concerto con i suoni della Terra

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto E-Mago nasce per l’esigenza di ascoltare maggiormente i segnali da parte della Terra, e si svolge secondo alcune caratteristiche ben precise. La squadra di persone coinvolte nel progetto (tra cui i membri dell’Art Republic Foundation Studio, la filmmaker Giulia Selvaggini, e gli studi S.Te.G.A. e Pedalon) scelgono un luogo particolarmente evocativo dal punto di vista paesaggistico, geologico o naturalistico e iniziano le rilevazioni da parte dell’equipe di geologi guidata da Antonio Menghini.

«Il procedimento usato da E-Mago per estrarre il suono della Terra», afferma il geologo e geofisico Antonio Menghini ideatore del progetto, «si basa su un metodo geofisico (TEM ovvero ElettroMagnetismo nel dominio del Tempo), da tanti anni adottato dai geologi per la ricerca nel sottosuolo di risorse idriche e minerarie». 

Il processo avviene totalmente in diretta, come sottolinea Menghini, «Finché non si realizza il sondaggio elettromagnetico nessuno può capire quale suono verrà fuori, e questo rappresenta una vera e propria sfida per i musicisti, che saranno chiamati ad interagire in estemporanea con la musica prodotta dai dati geofisici, cercando di sintonizzarsi con la componente sonora, oltre che visiva, del luogo».

Il musicista Stefano Pontani, riguardo il primo concerto previsto in anteprima mondiale sabato 21 maggio presso il vulcano La Solfatara di Pozzuoli, continua «Ai Campi Flegrei realizzeremo in diretta un sondaggio TEM che ci fornirà, dopo opportuni procedimenti di sonificazione, le note musicali che descrivono la particolare geologia del luogo. Questo tappeto sonoro naturale verrà poi elaborato in modo da fornire la base dalla quale si svilupperà il concerto vero e proprio».

Il trombettista Flavio Boltro, che parteciperà all’evento in qualità di ospite speciale, raggiunto a Parigi dichiara: «Madre natura per me è stata sempre una grande fonte di ispirazione. Condividere il mio modo di esprimermi, dialogando con le vibrazioni sonore che provengono dalla terra, sarà intenso ed emozionante. In più la collaborazione con gli altri musicisti, darà la possibilità di ampliare e creare diverse sonorità. La Terra continua a stupirci».

L’evento è organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania e realizzato dall’Art Republic Foundation Studio in collaborazione con S.Te.G.A. e Pedalon con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – DiSTAR Università Federico II di Napoli, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV sez. Na Osservatorio Vesuviano, delConservatorio Santa Cecilia di Roma, del Pozzuoli Jazz Festival e di Jazzandconversation.

Previous Post

Primavera, arrivano le primizie made in Italy

Next Post

Giappone, riaperte le frontiere per la carne bovina tricolore

Next Post
a-torino-cinemambiente-lab-a-fine-mese

A Torino CinemAmbiente Lab a fine mese

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist