domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
a-grosseto-il-mercato-del-giubileo-diventa-solidale

A Grosseto, il Mercato del Giubileo diventa solidale

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Grosseto il Mercato del Giubileo si veste di solidarietà. La manifestazione, da venerdì 9 a domenica 11 settembre, trasformerà il centro storico della città Toscana in un palcoscenico dedicato alle eccellenze enogastronomiche e artigianali italiane, e sarà dedicata alle popolazioni colpite dal terremoto. Gli ideatori di questo appuntamento che trae ispirazione dal Giubileo della Misericordia, non hanno esitato nel modificare l’organizzazione e hanno chiesto ad alcuni chef la collaborazione per poter realizzare un evento nell’evento che offra un piccolo aiuto per le popolazioni terremotate. 

Così durante la tre giorni gli chef Sara Conforti (Osteria del Vicario, Certaldo), Stefano Pinciaroli (PS Cerreto Guidi), Paolo Tizzanini(L’acquolina, Terranova Bracciolini) ed Emanuele Vallini (La Carabaccia, Bibbona) si alterneranno in piazza preparando i loro più celebri piatti gourmet e dando vita ad una degustazione il cui ricavato andrà alle popolazioni colpite dal terremoto.

Organizzato da Confesercenti Grosseto e realizzato con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Grosseto e della Camera di Commercio di Grosseto, il Mercato del Giubileo sarà ospitato nella centralissima Piazza Dante dove un particolare allestimento che ripropone banchi ispirati a quelli dei mercati medioevali accoglierà gli espositori del territorio maremmano e nazionale che qui presenteranno i loro prodotti di eccellenza. Immancabile lo street food con specialità come lampredotto, hamburger di vacca maremmana e tanto altro.

Ma il Mercato del Giubileo riserverà molte sorprese. Da non perdere il calendario di laboratori e cooking show. Si inizia venerdì 9 settembre(dalle ore 17 alle ore 20) con Domenico Pichini de “Il tufo allegro” di Pitigliano e Umberto Amati de “La Fontanina” di Porto Santo Stefano. Concluderà la serata il laboratorio dedicato alla Grappa Nannoni.

Sabato 10 settembre alle ore 12 protagonista Massimo Bernacchini con un  laboratorio dedicato a “L’anguilla sfumata” di Orbetello. Alle ore 16 al via i cooking show con Umberto Amati de “La Fontanina” di Porto Santo Stefano, Massimo Bucci de “La Pacianca” di Follonica e Matteo Donati del “Ristorante Donati” di Castiglione della Pescaia.

Domenica 11 settembre alle ore 16 imperdibile il laboratorio dedicato ai formaggi di Angela Saba a seguire il cooking show di Camelia Decu del “Grantosco” di Grosseto.

Un momento assolutamente unico è previsto per domenica 11 settembre quando intorno alle 18.30 dalla via Clodia arriverà al Mercato del Giubileo un numeroso gruppo di pellegrini muovendosi a cavallo da Massa Marittima, a piedi da Roselle e con le biciclette da Sovana. Una volta a Grosseto il gruppo si recherà alla Porta Santa della Chiesa di San Lorenzo, una delle 43 chiese giubilari della Toscana, scrigno di spiritualità e bellezza. Ogni pellegrino avrà in dotazione una bisacce piena di con prodotti offerti dalle aziende locali.

 

Previous Post

Anticipo Pac per le zone colpite dal terremoto

Next Post

Accordo Enea – Ministero Difesa per efficientamento edifici militari

Next Post
agricoltura-ue-contro-le-pratiche-commerciali-sleali

Agricoltura, Ue contro le pratiche commerciali sleali

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist