domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Contraffazione agroalimentare: operazioni dei Nac in Campania

Contraffazione agroalimentare: operazioni dei Nac in Campania, Emilia Romagna, Sardegna e Veneto

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le operazioni condotte dai militari del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari in diverse regioni italiane per contrastare contraffazioni e frodi alimentari rappresentano un contributo fondamentale per la tutela del Made in Italy e dei consumatori italiani. I risultati delle ultime azioni sono particolarmente rilevanti. In particolare i militari del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma hanno sottoposto a verifica 22 imprese e laboratori e 7.000 kg di merce scoprendo prodotti trasformati indicati come DOP senza le previste autorizzazioni dei Consorzi ed etichettature di prodotti lattiero caseari e ittici non conformi.

In dettaglio: – in provincia di Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Parma, Ravenna presso industrie agroalimentari di settore, sono state contestate sanzioni amministrative per 39.000,00 euro. In taluni casi si è reso necessario il sequestro di prodotto con etichettatura non conforme. Infatti durante le operazioni sono state sequestrate, oltre a decine di migliaia di etichette pronte per essere utilizzate, oltre 8400 confezioni di paste alimentari che, pur essendo prodotte con i prodotti tutelati (DOP Denominazione Origine Protetta) indicavano impropriamente ed in maniera evocativa la DOP, non avendo la preventiva autorizzazione dei Consorzi di tutela;
– in provincia di Piacenza e Vicenza sono state contestate sanzioni amministrative per etichettature non conformi su prodotti ittici e lattiero caseari. In particolare in provincia di Piacenza è stata sanzionata una pescheria in quanto sul banco di vendita dei prodotti ittici freschi e decongelati erano esposti filetti di pesce recanti sul  cartellino la denominazione di vendita "filetto Panca – allevato acque dolci" e  non quella corretta "filetto PANGASIO – decongelato – allevato in acque dolci – Vietnam", fornendo una indicazione "fuorviante" ed incompleta al consumatore; 

– in provincia di Mantova è stato denunciato in stato di libertà  un imprenditore agricolo per falso in atto pubblico poichè per poter esercitare l'attività  di vendita di prodotto ortofrutticoli (che dovrebbero provenire in maniera prevalente dalla propria azienda agricola) aveva dichiarato falsamente la conduzione di un terreno ad insaputa del proprietario. Nella circostanza è emerso che l'indagato aveva registrato all'Agenzia delle entrate un contratto di comodato falso. I Nuclei Antifrodi ricordano agli operatori che l'indicazione in etichetta od il riferimento ad una Indicazione Geografica o Denominazione di Origine Protette nei prodotti elaborati e/o trasformati devono essere preventivamente autorizzati dal relativo Consorzio di tutela. La tracciabilità  dei prodotti animali è una condizione essenziale per garantire la qualità  alimentare e i controlli del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari sono stati intensificati per scongiurare le frodi commerciali in tale settore. Gli operatori commerciali che non osservano le regole comunitarie sulla tracciabilità  e che incorrono nelle più gravi sanzioni penali previste dalla frode in commercio, possono essere segnalati anche per le misure interdittive dell'esercizio d'impresa previste dal d.lgs. 231/2001, e nel caso siano destinatari di finanziamenti comunitari o pubblici saranno segnalati per le azioni di recupero per averli indebitamente percepiti.

Il NAC di Salerno, nell'ambito dei controlli disposti dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, è intervenuto invece a Potenza, dove, a seguito di un controllo presso un ipermercato, sono stati sequestrati 12,6 Kg. di mele comuni poste in vendita con cartelli evocanti falsamente la denominazione protetta "Melannurca Campana I.G.P.  Su delega dell'A.G., i militari del NAC hanno proceduto, nell'ambito delle Provincie di Salerno e Napoli, a perquisizioni nei confronti di 3 aziende conserviere procedendo al sequestro di circa 8.000 etichette per prodotti conservieri riportanti marchi abusivi. A Gragnano (NA), il titolare di una struttura agrituristica è stato deferito all'A.G. per la detenzione di circa 20 kg di alimenti in cattivo stato di conservazione, che sono stati sottoposti a sequestro. A seguito dei controlli effettuati nel settore sono state notificate sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 100.000 euro. La tracciabilità  dei prodotti animali è una condizione essenziale per garantire la qualità  alimentare e i controlli del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari sono stati intensificati per scongiurare le frodi commerciali in tale settore. Gli operatori commerciali che non osservano le regole comunitarie sulla tracciabilità  e che incorrono nelle più gravi sanzioni penali previste dalla frode in commercio, possono essere segnalati anche per le misure interdittive dell'esercizio d'impresa previste dal d.lgs. 231/2001, e nel caso siano destinatari di finanziamenti comunitari o pubblici saranno segnalati per le azioni di recupero per averli indebitamente percepiti. Nell'ambito dei controlli straordinari sulla qualità  alimentare disposti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Nucleo Antifrodi Carabinieri di Roma ha svolto un'attività  d'indagine sulla filiera di produzione e commercializzazione dell'Agnello di Sardegna IGP (Indicazione Geografica Protetta) riscontrando gravi irregolarità  nell'osservanza del disciplinare di produzione in base al quale l'IGP Agnello di Sardegna è  riservata esclusivamente alle carni di agnelli nati e ed allevati in Sardegna. Dalle attività  di indagine dei Nuclei Antifrodi Carabinieri, che hanno monitorato il flusso commerciale di Agnelli di Sardegna a partire dagli ultimi periodi delle festività  natalizie e pasquali, è emersa una complessa frode commerciale del prodotto che ha riguardato ben 31 soggetti, titolari di aziende di macellazione e trasformazione di carni di varie zone della Sardegna, nei cui confronti sono stati notificati Avvisi di Garanzia emessi dalla Procura della Repubblica di Sassari (Sost. Proc. dr. Giovanni Caria) per il reato di Frode nell'esercizio del commercio (515 c.p.). Contestualmente sono state eseguite 39 perquisizioni a depositi alimentari destinati alla macellazione e alla trasformazione delle carni ovine, che sulla base delle analisi documentali e dei riscontri effettuati dai Carabinieri sono risultate prive della documentazione di tracciabilità  utile a certificare l'effettiva origine sarda della loro produzione e allevamento. Le verifiche degli uomini del NAC sono infatti rivolte a tutelare i consumatori che sono stati tratti in inganno dalla falsa indicazione IGP Agnello di Sardegna, quando in realtà  si trattava di carni ovine nate ed allevate in altre Regioni o addirittura in Stati esteri. 

Una copiosa documentazione sulla irregolare commercializzazione e sulle false dichiarazioni di conformità è stata rinvenuta nel corso delle perquisizioni che sono state svolte nei 39 depositi di carni dai Carabinieri del NAC in collaborazione con i Comandi Provinciali della Sardegna. L'indagine ha comunque consentito di escludere criticità per gli aspetti igienico-sanitari del prodotto alimentare, la cui irregolarità  è pertanto da riferirsi esclusivamente alla tutela del marchio di qualità.  La tracciabilità  dei prodotti animali è una condizione essenziale per garantire la qualità  alimentare e i controlli del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari sono stati intensificati per scongiurare le frodi commerciali in tale settore. Gli operatori commerciali che non osservano le regole comunitarie sulla tracciabilità  e che incorrono nelle più gravi sanzioni penali previste dalla frode in commercio, possono essere segnalati anche per le misure interdittive dell'esercizio d'impresa previste dal d.lgs. 231/2001, e nel caso siano destinatari di finanziamenti comunitari o pubblici saranno segnalati per le azioni di recupero per averli indebitamente percepiti.

Previous Post

Agricoltura ed opportunità d’investimento in Africa

Next Post

Ogm: dal Parlamento europeo libertà di scelta agli Stati

Next Post
La Commissione Ue propone dal 2013 una riforma radicale dell'ocm pesca

La Commissione Ue propone dal 2013 una riforma radicale dell'ocm pesca

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -