venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
energie-alternative-lue-predilige-leolico

Energie alternative, l’Ue predilige l’eolico

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Europa, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Puntare sull’eolico per raggiungere l’indipendenza energetica. Sembra essere questa la strategia dell’Unione Europea, così come descritta dal vicepresidente della Commissione UE per l’Unione Energetica, Maroš Šefčovič, durante il Wind Europe Summit 2016 tenutosi ad Amburgo.

Il vento è dunque la risorsa privilegiata. L’obiettivo è che l’Unione Europea entro il 2030 produca energia da fonti rinnovabili almeno per il 27%, così da ridurre le emissioni del 40% entro lo stesso anno. L’Ue ha ridotto le emissioni provocate dall’effetto serra del 24%, inoltre 9 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2014 sono legati al processo di transizione a un sistema basato su basse emissioni di carbonio. Si prevede che per il 2030 questo tipo di posti di lavoro saranno 18 milioni.

L’ultimo rapporto del centro studi CE Delft, commissionato da Greenpeace, svela che il ruolo dei consumatori di energia è sempre più determinante. Si tratta degli “energy citizens”, un numero sempre crescente di famiglie, organizzazioni pubbliche e piccoli imprenditori che vogliono produrre energia o immagazzinarla nei momenti di eccesso di offerta.

Con questo termine non si intendono, infatti, soltanto le utenze domestiche, ma il concetto va allargato anche alle piccole e medie imprese, nonché agli edifici pubblici. I cittadini vanno considerati sia come singoli sia come partecipanti a consorzi e progetti collettivi. Entro il 2050 un cittadino su due dell’Unione Europea (pari a 264 milioni di persone) potrebbe produrre da sé l’energia che gli è necessaria e magari rivenderne sul mercato una parte. Se si raggiungesse questa quota, l’autoproduzione potrebbe coprire fino al 45% della domanda di tutta l’UE. Questa trasformazione si deve principalmente ai minori costi degli impianti fotovoltaici e, anche in questo caso, all’ingresso del mini-eolico sul mercato.

Greenpeace ha avanzato una serie di richieste a Bruxelles da inserire nella revisione della Direttiva sulle Energie rinnovabili. Tra queste si prevedono: tariffe adeguate per i cittadini che immettono in rete l’elettricità prodotta in eccesso e che utilizzano sistemi di accumulo e sono impegnati nella gestione della domanda; priorità di accesso alla rete a tutti i progetti degli energy citizens; esenzione degli aiuti di stato per i progetti legati alla generazione distribuita, a prescindere dalle dimensioni del progetto e una semplificazione normativa delle procedure.

L’impegno degli energy citizens è infatti davvero determinante. Per capirlo, basta guardare gli ultimi dati pubblicati da Eurostat. Nella relazione dal titolo “Shedding light on energy in the EU“, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea analizza da dove proviene l’energia che consumiamo, quanto siamo dipendenti dalle importazioni, quanto i vari Paesi siano efficienti nel consumi energetici e offre interessanti spunti per comprendere meglio quali saranno le prossime sfide che dovrà affrontare l’Unione dell’energia.

Nello studio si legge che nel 2014 l’UE ha prodotto circa un terzo (35%) della propria energia, mentre ne sono stati importati due terzi (65%). Il nucleare, con il 29% della produzione totale di energia dell’UE, ha rappresentato nel 2014 la fonte maggiore. Le energie rinnovabili, con il 25% sono la seconda fonte, seguita da combustibili solidi (19%), il gas naturale (15 %) e olio greggio (9%).

La quota di energie rinnovabili è aumentata costantemente tra il 2004 e il 2014, dall’8,5% al 16,0%, avvicinandosi al target europeo del 20% entro il 2020.  I paesi in cui la percentuale di energia proveniente dalle rinnovabili è più bassa sono invece Lussemburgo (4,5%), Malta (4,7%), Paesi Bassi (5,5%) e Regno Unito (7,0%). Tutti gli Stati membri hanno aumentato la loro quota di energie rinnovabili tra il 2004 e il 2014, dodici hanno almeno raddoppiato la loro quota. Tuttavia, se si guarda ai consumi finali, appena il 7,7% dell’energia consumata in Europa arriva da fonti rinnovabili. Il petrolio copre poco meno del 40%, mentre circa un quinto della potenza consumata deriva dal gas naturale. Gli stati europei devono quindi impegnarsi di più per raggiungere i target fissati dall’Europa e aumentare la quota di rinnovabili nei consumi finali.

Intanto, dopo l’approvazione preliminare, da parte del Consiglio Ambiente di Bruxelles del 30 settembre, della ratifica dell’Accordo di Parigi, la UE ha avviato il percorso formale che dovrà portare all’approvazione da parte del Parlamento in tempo utile per arrivare all’ONU il 7 ottobre con “le carta a posto” e poter partecipare da protagonista alla COP22 di Marrakech a novembre

Photo credit to bbstechnologysrl.it

Previous Post

Chianti classico alla prova dell’Unesco

Next Post

Latte fresco, origine in etichetta sempre più probabile

Next Post
pomaria-tutto-pronto-per-la-festa-delle-mele

Pomaria, tutto pronto per la festa delle mele

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist