venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
pesche-gratis-sulle-spiagge-italiane

Pesche gratis sulle spiagge italiane

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La campagna Pesche in spiaggia promossa dal Ministero, si inserisce nel quadro di iniziative che stiamo mettendo in campo per il sostegno del comparto ortofrutticolo nazionale. In questo momento è fondamentale sostenere il settore che subisce gli effetti della crisi economica, aggravati dalle conseguenze di mercato dell'allarme E.coli. "Per questo abbiamo deciso con i Consorzi di promuovere la qualità  delle pesche e nettarine italiane a indicazione geografica direttamente e gratuitamente sulle spiagge, stimolando i consumatori italiani a riscoprire il gusto e la piacevolezza dei frutti estivi. Con "Pesche in spiaggia" raggiungeremo un bacino di oltre mezzo milione di persone e sarà  così l'avvio di un progetto che vogliamo consolidare e ripetere con frequenza". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha presentato ieri alla stampa la campagna di promozione "Pesche in spiaggia", promossa dal Mipaaf in collaborazione con le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, il Consorzio Pesca e Nettarina di Romagna IGP, il Consorzio di Tutela della Pesca di Verona IGP ed il Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP con il coordinamento del Centro Servizi Ortofrutticoli società cooperativa (CSO).

Alla conferenza stampa erano presenti il Capo di Gabinetto del Ministero, Cons. Antonello Colosimo, l'Ammiraglio Ispettore Capo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiere, Marco Brusco, l'Assessore alle politiche agricole e valorizzazione dei prodotti locali, Angela Birindelli, ed il Cav. Paolo Bruni, Presidente del CSO. "Siamo presenti ogni giorno sul territorio – ha dichiarato l'Ammiraglio Brusco – per la salvaguardia dei cittadini e le azioni che competono alle nostre funzioni e rappresenteremo con orgoglio il Ministero in questa campagna sulle spiagge". "I Consorzi coinvolti hanno accettato immediatamente e convintamente – ha aggiunto il Cav. Bruni – l'iniziativa del Ministero per la promozione della frutta in un periodo di crisi come questo. "Pesche in spiaggia" sarà  l'occasione per dare visibilità  a prodotti come le pesche e le nettarine italiane, note per il loro gusto inimitabile, per la succosità  e la qualità. Invitiamo così tutti gli Italiani al consumo di frutta di stagione, rilanciando il consiglio dell'Organizzazione mondiale della sanità  di consumare almeno 400 grammi di prodotti di ortofrutta al giorno".  "Pesche in spiaggia" è una campagna di promozione che si articola in azioni di promozione sui mezzi di stampa e che prevede una distribuzione gratuita delle pesche e nettarine che avverrà  secondo il seguente calendario: 13-14 agosto: Emilia Romagna- 20-21 agosto: Veneto e Lazio- 27-28 agosto: Sicilia. Tra le località  coinvolte ci sono: Cesenatico, Milano Marittima, Cervia, Rosolina Mare, Jesolo, Peschiera, Ostia Lido, Fregene, Taormina, Catania, Palermo.

Contesto

L'Italia è il primo produttore europeo di ortofrutta ed è leader nel comparto pesche e nettarine. La produzione di pesche e nettarine (escludendo le percoche avviate principalmente alle trasformazione) si aggira annualmente attorno a 1,5 milioni di tonnellate, rappresentando il 48% delle pesche e il 54% delle nettarine in Europa. Tale produzione è in grado di generare a livello nazionale una PLV di circa 700 milioni di euro, pari al 12% della PLV frutticola italiana. Il comparto ortofrutticolo italiano sta versando in un forte stato di crisi, riconducibile in gran parte anche al "batterio killer" che ha fortemente ridotto la domanda di ortofrutta proprio all'inizio della campagna estiva nei mercati principali di destinazione dei nostri prodotti, quelli del nord Europa. Di conseguenza sono state indirizzate maggiori quantità  di prodotto sul mercato nazionale. Per quanto riguarda le pesche e nettarine l'importante calo dei consumi è stato aggravato anche da un clima non molto favorevole al consumo di frutta estiva, in concomitanza di una produzione di pesche e nettarine meno scalare rispetto ad annate normali. L'accavallamento produttivo fra le diverse aree di produzione dovuto ad un anticipo di produzione nelle regioni del Nord accompagnato da un ritardo di maturazione nelle regioni del Sud, ha creato infatti una concentrazione di produzione molto importante in alcune settimane, soprattutto nel periodo fine giugno e metà  luglio.

Si è creata così una situazione di mercato veramente difficile, con gli operatori stretti fra un'elevata produzione e la crisi di consumi che ha finito per portare i prezzi di mercato su livelli talmente bassi da non coprire i costi di produzione. Sulla base dei dati rilevati dalle diverse camere di commercio i prezzi alla produzione delle pesche e nettarine, aggiornati alla settimana 29, sono progressivamente scesi fino ad arrivare attualmente a poco oltre i 20 centesimi di euro al chilogrammo per le nettarine e 0.24 euro/kg per le pesche, più che dimezzati rispetto allo scorso anno e nettamente al di sotto dei costi di produzione, che ricordiamo a seconda delle varietà  e delle aree di produzione, non vanno comunque al di sotto dei 45 centesimi di euro.

Tags: frutta made in Italypesche e nettarinepesche sulle spiagge
Previous Post

Il modello della famiglia rurale italiana

Next Post

Suinicoltura, Un piano nazionale per debellare la malattia di Aujeszky

Next Post
suinicoltura-un-piano-nazionale-per-debellare-la-malattia-di-aujeszky

Suinicoltura, Un piano nazionale per debellare la malattia di Aujeszky

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist