sabato, Maggio 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
arti-lontane-e-vicine-a-cesena

Arti lontane e vicine a Cesena

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due mondi e due diverse espressioni artistiche, una che parla una lingua conosciuta e l’altra che ha il suono di una melodia lontana, si congiungono restando in un bilico che oscilla tra il fascino dell’esotico e la rassicurante bellezza di casa nostra. È questa “Arti lontane e vicine”, nuova proposta della stagione 2016-2017 di “C’era una volta… Antiquariato”, principale fiera di settore della Romagna, che dà appuntamento ad appassionati e collezionisti il 15 e 16 ottobre nei rinnovati padiglioni di Pievesestina.

Una nuova sezione tematica che raddoppia stili e proposte, un vero e proprio viaggio che, partendo dalle ceramiche della vicina Faenza, ci porta fino alla raffinata arte del Sol Levante, passando per la graficità ultramoderna delle statue e delle stoffe africane, l’antica energia degli ornamenti afgani, l’essenzialità degli oggetti d’uso giapponesi, dai geometrici tappeti tribali a quelli preziosissimi di corte.

Le espressioni delle “arti lontane” sono sculture, gioielli, mobili, stoffe, maschere, oggetti rituali e d’uso quotidiano che non parlano semplicemente d’esotismo, ma di profonda e indiscutibile abilità artistica, della capacità di creare stupefacenti mondi di gusto, in grado di colpire il cuore e l’intelligenza di tutti, a qualsiasi parallelo e meridiano. Non si tratta di oggetti nati per fini turistici, ma di oggetti di uso quotidiano antichi e moderni, capaci di colpire per bellezza e straordinaria fattura fino ad ispirare oggetti d’arte contemporanei.“Arti lontane e vicine” vuole rispondere alle esigenze di un mercato di nicchia, ma in forte crescita, quello delle arti africane e orientali, e già si preannuncia come un appuntamento di successo destinato a crescere nel tempo.

In mostra sarà possibile vedere splendidi oggetti antichi provenienti da Afghanistan, India, Pakistan, Tibet e Nepal; una preziosa scultura cinese della metà del XVII secolo raffigurante l’imperatrice Bumbutai (nome ufficiale Xiaozhuang) della dinastia Qin; kilim originali fatti a mano della metà del ‘900; una selezione di sculture e maschere provenienti da gruppi tribali del continente africano; monili e orecchini etnici per l’abbigliamento tradizionali provenienti dall’Oriente e dal Caucaso; una raccolta di lame etniche orientali e africane, dipinti Mogul, vasellame cinese e giapponese d‘epoca, rari e raffinatissimi libri copti della metà del 1800 e libri Indonesiani su foglie di palma dei primi del ‘900.

Per tornare a casa nostra, non mancheranno le preziose ceramiche faentine e una selezione di quadri di pittori romagnoli del ‘900. Di riguardo anche una importante galleria storica marchigiana con opere di quel territorio e delle zone vicine. Il tutto all’interno di un fortunato format, quello di “C’era una volta… antiquariato” che, tra classico e moderno, vicino e lontano, si conferma ancora una volta in grado di stupire i visitatori con proposte sempre nuove e mai banali.

Previous Post

Vallerano, XV edizione della festa della castagna

Next Post

Agricoltura, credito bancario in flessione

Next Post
giornata-mondiale-dellalimentazione-accordo-fao---mipaaf

Giornata mondiale dell'alimentazione, accordo Fao - Mipaaf

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist