venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
itinerari-vigevano-la-citta-ideale-di-leonardo

Itinerari: Vigevano, la città ideale di Leonardo

by Unione Coltivatori Italiani
Febbraio 5, 2015
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcuni dei manoscritti di Leonardo da Vinci parlavano chiaro: è Vigevano, centro dotato di un importante corso d’acqua facilmente canalizzabile, la “città ideale”, capace di soddisfare le esigenze del Duca di Milano, Ludovico il Moro. Nel 1494 Leonardo, che era alle dipendenze della corte di Milano, si trovava infatti a Vigevano per sovrintendere ai lavori di canalizzazione nei dintorni della città. 

L’itinerario alla scoperta di una delle città più rappresentative dello splendore del Rinascimento lombardo parte proprio dai disegni del Manoscritto H, in cui il Genio poliedrico raffigura la Piazza Ducale ed il Castello, i primi luoghi ad accogliere la visita del centro storico. La Piazza Ducale è un colpo d’occhio incredibile che riporta indietro nel passato rinascimentale, con i portici bramanteschi e le colonne che raccontano la dinastia degli Sforza (la piazza è circondata per tre lati da 84 colonne con capitelli uno diverso dall’altro).

Tra i migliori esempi di architettura lombarda del XV secolo, Piazza Ducale è il cuore antico e moderno della città, il salotto di Vigevano, uno spazio scenografico di grande suggestione e armonia. Il maestro Arturo Toscanini considerava la piazza una sinfonia musicale, una composizione orchestrale su quattro lati, simile ai quattro movimenti delle sinfonie. L’attenzione si concentra poi sul Duomo, voluto dal Duca Francesco Sforza II nel 1532, il cui stile rinascimentale si mescola al barocco della facciata. 

Ammirando la raffinatezza delle decorazioni sulle arcate della piazza, si rimane colpiti dalla Torre del Bramante: è il simbolo di Vigevano, ingresso d’onore al Castello disegnato negli schizzi “ideali” di Leonardo nel 1494. La sua particolare sagoma fu modello nel XIX secolo per la ricostruzione della Torre di Filerete nel Castello Sforzesco di Milano. La Torre è visitabile fino alla prima merlatura da cui si gode un panorama che spazia fino alle Alpi. Passeggiando all’interno del Castello, sono ancora visibili alcuni affreschi della seconda metà del XV secolo.  Alcuni piani del Castello sono stati restaurati di recente insieme alla parte incuneata sotto la Strada Coperta che un tempo era adibita a prigioni.

Se si continua la visita nelle scuderie, che delimitano l’area del Castello, ci si accorge ancora delle somiglianze con i disegni di Leonardo. La più importante fu fatta costruire da Ludovico il Moro e ricorda i disegni del Genio per la sua “polita stalla” ripresa nel Manoscritto B di Parigi e nel Codice Atlantico. Una delle altre due scuderie, invece, ospita il Museo Archeologico nazionale della Lomellina, che raccoglie le testimonianze archeologiche del territorio dal periodo celtico all’Alto Medioevo. Si può poi proseguire verso la Falconeria: elegante loggiato aereo da cui all’epoca dei Signori di Milano si praticava l’arte della falconeria. Attribuito al Bramante, è stato recentemente restaurato recuperando alcuni affreschi sulle arcate. Da non perdere la Strada Coperta, assieme alle Sotterranee, un capolavoro unico in tutta l’architettura castellana europea. Il suo compito era quello di proteggere il passaggio collegando il Castello con la Rocca Vecchia, dove si trova l’edificio della Cavallerizza.

Visitando le diverse sale del Castello, si possono rivivere anche altri periodi storici: la tradizione calzaturiera di Vigevano, infatti, si racconta con il Museo Internazionale della Calzatura “Pietro Bartolini”. Oltre 500 modelli esposti che testimoniano l’evoluzione della calzatura, trasformatasi nei secoli da oggetto d’uso quotidiano a vera opera d’arte grazie alla fantasia, all’innovazione e al gusto estetico di talentuosi artigiani vigevanesi. Attorno al Castello, le eleganti vie del centro storico sono un susseguirsi di palazzi neoclassici dell’Ottocento, di case barocche, di graziosi cortili e di chiese di varie epoche e stili. Meritano sicuramente una visita la chiesa di San Giorgio, le chiese gotico-lombarde di San Pietro Martire e di San Francesco, la chiesa barocca di Santa Maria del Popolo, e, ancora, la piccola chiesa barocca del Cristo, situata a poca distanza dalla via dei Mulini e dai Terraggi, ultime vestigia delle mura cittadine. La visita alla città di Vigevano e al suo territorio si può compiere anche in una sola giornata. Oltre al centro storico, che fa naturalmente la parte del leone, nelle vicinanze è consigliabile la visita all’EcoMuseo di Mora Bassa, che fu donato da Ludovico il Moro a Beatrice D’Este, e che oggi ospita la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci.

Tags: itinerariLeonardo da Vincivigevano
Previous Post

Parmigiano Reggiano, problematiche legate alla produzione

Next Post

Vigevano, mostra sul riso aspettando Expo

Next Post
ercole-olivario-aperte-le-iscrizioni

Ercole olivario, aperte le iscrizioni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist