venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
greening-norme-poco-chiare-e-rischio-per-i-produttori

Greening, norme poco chiare e rischio per i produttori

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Copa e la Cogeca hanno inviato una comunicazione al Commissario europeo per l'agricoltura, Phil Hogan, indicando gli aspetti per cui la semplificazione della politica agricola comune (PAC) è necessaria.L'iniziativa fa seguito al lancio da parte della Commissione di un esercizio di valutazione per quest'anno sulla semplificazione di tutta la legislazione agricola e sulla riduzione della burocrazia per i produttori, in cui le principali parti interessate sono invitate a inviare commenti.

Nel presentare alcuni punti chiave il Segretario generale del Copa-Cogeca,Pekka Pesonen, ha sottolineato: "I problemi più urgenti che gli agricoltori di tutta Europa affrontano nell'attuare la nuova PAC consistono nelle lacune della normativa e nella mancanza di chiarezza, in particolare per quanto concerne le norme relative all'inverdimento, il famoso greening”. Il rischio di incorrere in errori non intenzionali nei primi anni di attuazione della PAC sarà dunque alto, cosa che comporterà automaticamente dei tagli dei pagamenti. Siccome è già troppo tardi per fornire chiarezza in merito alle norme, deve esserci di conseguenza un certo livello di tolleranza nei primi anni. Inoltre, tutto il sistema di sanzioni deve essere rivisto poiché anche minimi errori possono comportare una riduzione considerevole dei pagamenti destinati agli agricoltori".

"Siamo anche estremamente preoccupati che il numero dicontrolli aumenti per via dei numerosi regimi di aiuti diretti in seno alla nuova PAC. Dobbiamo garantire che tutte le condizioni di ammissibilità per le misure di inverdimento siano controllate al momento opportuno con il più alto tasso di controlli finché tutte le potenziali aree di interesse ecologico non vengano cartografate. Ad esempio riteniamo sensato controllare in un'unica ispezione tutti i requisiti di inverdimento che possono essere verificati in quel momento", ha dichiarato.

"Inoltre, la mole crescente di informazioni richieste renderà la domanda di aiuto più complessa per gli agricoltori, specialmente nel 2015, a causa del brevissimo lasso di tempo a loro disposizione. Un modo per ridurre l'onere consiste nel garantire che gli agricoltori abbiano la possibilità di correggere gli errori durante il processo di presentazione della domanda", ha aggiunto.

Nel lungo termine, quando la Commissione avrà acquisito maggiore esperienza nei primi anni di attuazione, si dovrà valutare qual è stato l'impatto di queste misure sul potenziale produttivo dell'UE e se sono risultati chiari vantaggi per l'ambiente. Ciò è particolarmente importante dato che la domanda alimentare mondiale dovrebbe aumentare del 60% entro il 2050 e che le risorse sono limitate, ha concluso.

Tags: Copa Cogecagreeningpac
Previous Post

Fragole, calano le superfici coltivate ma non in Lucania

Next Post

Cgil: in Italia tornano a lavorare i bambini nei campi

Next Post
valle-daosta-sviluppo-rurale-riaperti-termini-presentazione-domande

Valle d’Aosta, sviluppo rurale: riaperti termini presentazione domande

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist