martedì, Maggio 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Quote latte e piani produttivi

Quote latte e piani produttivi

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In queste settimane si fa un gran parlare dell’uscita dal regime delle quote latte e dei Piani Produttivi delle Dop casearie come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e l’Asiago.

E’ bene quindi soffermarci sulle enormi differenze che esistono tra i Piani Produttivi e le quote latte.

Le quote latte hanno rappresentato un vero freno alle aziende zootecniche e le multe avevano un costo quasi pari al valore del latte.

Coloro che pagavano tali multe non acquisivano alcun diritto a crescere le produzioni sugli anni successivi, la sommatoria di tali multe non aveva alcuna ricaduta sul settore e tanto meno sui soggetti che erano costretti a pagare. Le aziende lattiere erano, di fatto, imbrigliate rigidamente nella loro espansione che poteva avvenire solo attraverso onerosissimi investimenti necessari ad acquistare quote dalle stalle che decidevano di chiudere.

Un altro aspetto deleterio che ha fatto nascere male e crescere peggio il regime delle quote latte è stata l’incertezza che ne ha connotato i primi anni e la malagestione emersa dalle indagini pubbliche che anni fa sono state svolte nel merito.

La non chiarezza e le “furberie” sono sempre prodromi di confusioni, pronunciamenti e contro pronunciamenti che fanno male al sistema che le subisce.

L’unico aspetto, che non assolve il malgestito sistema quote, ma che va onestamente riconosciuto, è che l’aver tenuto l’Italia molto sotto il suo fabbisogno ha consentito negli anni un prezzo medio alla stalla assai più alto di quelli dei Paesi eccedentari che dovevano esportare, come la Germania e la Francia, con un differenziale superiore al costo del trasporto da quei Paesi all’Italia e ciò grazie anche alle Dop, con ciò consentendo di compensare i maggiori costi di produzione delle stalle italiane rispetto alle franco tedesche.

Cosa diversissima sono i Piani Produttivi perché si confrontano esclusivamente con i mercati, la loro ricettività e forniscono risorse aggiuntive per l’acquisto di nuovi spazi di mercato. Produrre più di quanto il mercato possa assorbire a prezzi accettabili è la prima regola che l’economia insegna ad evitare, in tutti i settori.

Infatti i Piani Produttivi prevedono costi crescenti con il crescere delle produzioni rispetto ad un riferimento produttivo del caseificio solo se viene superato il punto di equilibrio globale, con l’obbligo che tali risorse vengano totalmente e interamente investite per far crescere i consumi mondiali dei prodotti Dop che li adottano.

Inoltre tali costi aggiuntivi raggiungono al massimo il 15-20 per cento del valore del prodotto in esubero e chi paga si vede riassegnata una buona parte delle quantità aggiuntive di mercato conquistate.

Non va neppure dimenticato che i formaggi Dop sono prodotti da tantissimi caseifici ma vanno sul mercato con un unico marchio e un’unica denominazione e sarebbe pura follia e anarchico comportamento masochistico se non esistesse un orientamento complessivo sulle quantità da immettere sul mercato, specie quando trattasi di formaggi prodotti oggi ma consumati dopo moltissimi mesi.

Venendo al caso del Grana Padano, da quando sono in vigore i Piani Produttivi la produzione è cresciuta mediamente del 2,5 per cento all’anno e la dimensione media dei caseifici è cresciuta in produttività annua di ben il 51,6 per cento. Il Piano Produttivo infatti, tra le varie cose, ha anche favorito gli accorpamenti, le fusioni tra cooperative o le cessioni di ramo d’azienda generando benefici a chi ha deciso di cedere i rami d’azienda e ovviamente a chi ha deciso di acquistarli.

L’export, grazie anche alle risorse derivanti dall’applicazione del Piano Produttivo, è più che raddoppiato raggiungendo nel 2014 un milione 588mia forme pari a quasi 800milioni di litri latte esportati come Grana Padano e facendo del Grana Padano il prodotto DOP più consumato al mondo.

Il Piano Produttivo non interferisce in alcun modo sulle scelte produttive delle singole stalle ma esclusivamente sulla quantità di latte da trasformare in Grana Padano e quella da destinare ad altri usi da parte dei caseifici, insieme a tutto il resto dell’ottimo latte italiano che non va a Grana Padano.

E soprattutto ciò che più conta il Piano Produttivo ha garantito un dividendo medio negli anni per i soci delle cooperative che producono il 60 per cento di tutto il Grana Padano, sicuramente positivo, oltre ad aiutare a tenere il prezzo alla stalla di tutto il latte italiano a livelli migliori rispetto ai franco tedeschi, superiore al costo di trasporto da là a qua.

Tutto ciò è stato raggiunto senza appesantire i prezzi di vendita al consumo italiano di Grana Padano che sono cresciuti, per le tasche degli italiani, meno del trend inflattivo.

Per cui è bene tenere presente questi numeri, questi risultati, questi obiettivi e queste prospettive quando si discute di quote latte e Piani Produttivi dei prodotti Dop perché i due sistemi, quote latte e Piani Produttivi, non solo sono antitetici nell’ispirazione, nella finalità e nell’applicazione ma lo sono soprattutto nelle prospettive di sviluppo e tenuta futura dell’intero sistema lattiero caseario italiano.

 

di Stefano Berni

direttore generale del Consorzio Tutela Grana Padano 

 

Tags: multepiani produttiviprezzo lattequote latte
Previous Post

Ortaggi di IV gamma e frutta fresca trainano le vendite

Next Post

Lo Stelvio estromesso dalla famiglia europea dei parchi nazionali?

Next Post
brevettabilita-delle-piante-per-assosementi-a-rischio-la-liberta-di-ricerca

Brevettabilità delle piante: per Assosementi a rischio la libertà di ricerca

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -