lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
itinerari-colli-esini-frasassi-spettacoli-di-natura

Itinerari, Colli Esini Frasassi, spettacoli di natura

by Unione Coltivatori Italiani
Aprile 16, 2015
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La scoperta di meraviglie sotterranee, le escursioni in un paradiso naturale e tanti eventi d’arte e cultura. È una primavera ricchissima di proposte quella da trascorrere nel territorio dei Colli Esini Frasassi, tesoro naturalistico nel cuore delle Marche. La destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica in un ambiente incontaminato: oltre alle escursioni nel Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi, la visita alle Grotte, i tour alla scoperta di città d’arte e antichi borghi, imperdibile dal 16 maggio al 7 giugno il Festival del Paesaggio, nato per esaltare il tratto distintivo di questa terra.

Le Grotte di Frasassi, tra i percorsi sotterranei più grandiosi e magici del mondo, offrono lo spettacolo di splendide stalattiti e gigantesche stalagmiti mescolate a colate di cristalli, in un susseguirsi di forme armoniche. Terzo complesso ipogeo al mondo per vastità ma primo in termini di fruibilità, le Grotte prevedono 1,5 chilometri di percorso turistico aperto a tutti e percorsi speleo-avventura per i più esperti.

Il Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, con i suoi 10.026 ettari, è il "cuore verde" delle Marche; un’oasi di natura che offre la possibilità di effettuare escursioni nei moltissimi sentieri, ammirando le ricchezze floro-faunistiche tipiche dell’ambiente pre-appenninico. Tra le proposte più originali, le escursioni notturne alla luce della luna piena con la messa in pratica della tecnica del wolf-howling (ululato indotto) per ascoltare l’ululato dei lupi. Gli itinerari consentono di scoprire autentici gioielli, come il Tempio del Valadier, voluto da Papa Leone XII e realizzato tra le rocce in armoniose forme neoclassiche dall’architetto italiano Giuseppe Valadier.

Dal 16 maggio al 7 giugno gli spettacoli di natura dei Colli Esini Frasassi diventeranno un Festival, con eventi in diverse località del territorio. Un ricco programma artistico-culturale che elabora e presenta in chiave contemporanea le tradizioni del luogo e che sarà articolato in tre sezioni: Natura Teatrale, Pop Up! Paradiso ed Ecomuseo del Paesaggio. In programma spettacoli teatrali all’aperto, istallazioni di arte urbana e land art, workshop, degustazioni ed happening, spettacoli urbani e passeggiate artistiche nel paesaggio.

Dello straordinario patrimonio di cultura, storia ed enogastronomia dei Colli Esini Frasassi sono custodi le tante località, tutte da visitare: la città d’arte di Fabriano, Arcevia con i suoi “Castelli in aria”, le città del Verdicchio Matelica e Cupramontana, Genga custode delle Grotte, Sassoferrato con le tracce dell’antica Sentinum e i deliziosi borghi dal fascino intatto: Apiro, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Cingoli, Mergo, Montecarotto, Rosora, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo.

photo credit to easyviaggio.com

Tags: Frasassimarche
Previous Post

Ortaggi di IV gamma e frutta fresca trainano le vendite

Next Post

Lo Stelvio estromesso dalla famiglia europea dei parchi nazionali?

Next Post
brevettabilita-delle-piante-per-assosementi-a-rischio-la-liberta-di-ricerca

Brevettabilità delle piante: per Assosementi a rischio la libertà di ricerca

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -