sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
agricoltura-in-basilicata-nuovo-ufficio-per-i-pagamenti

Agricoltura in Basilicata, nuovo ufficio per i pagamenti

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Regione Basilicata si organizza per affrontare la sfida della nuova programmazione in agricoltura. Con la ricostituzione di un Organismo pagatore e lanciando una campagna di comunicazione per favorire l’aggregazione degli agricoltori e degli allevatori in Lucania. L’obiettivo primario è quello di evitare in futuro il disimpegno automatico dei fondi comunitari.

Nel luglio dello scorso anno, la Regione – una delle quattordici che non ha Organismo regionale pagatore in agricoltura – ha costituito in seno al Dipartimento Agricoltura l’Ufficio per le erogazioni in agricoltura.

“Abbiamo così ristabilito la conformità alle norme comunitarie delle attività delegate alla Regione Basilicata da Agea: riprendendo a pieno ritmo le attività di propria competenza, a cominciare dalle istruttorie delle domande di pagamento dei contributi a carico del Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale – sottolinea Michele Ottati, assessore regionale all’Agricoltura.  

L’assessore elenca i risultati sin qui raggiunti dal nuovo ufficio nei primi nove mesi di attività: “Anche nei primi mesi del 2015, il nuovo Ufficio del Dipartimento Agricoltura ha dato prova di slancio operativo assicurando, come nell’ultimo trimestre del 2014, un volume di pagamenti a favore deglioperatori agricoli in misura superiore rispetto allo stesso periodo di riferimento dei precedenti esercizi finanziari, aumentando la fiducia dei beneficiari – ricorda Ottati. L’Ufficio per le erogazioni in agricoltura sta anche assumendo le iniziative “organizzative e relazionali necessarie ad avviare il percorso, complesso e non brevissimo, volto alla ricostruzione di un Organismo pagatore regionale – dice ancora l’assessore.

Sullo sfondo vi è una necessità: evitare che in Basilicata possa ripetersi il disimpegno automatico del Feasr sul Programma di sviluppo rurale. Evenienza già occorsa per due volte di seguito, a fine 2013 ed a fine 2014 sul Psr 2007/2013.

Una carta da giocare sulla nuova programmazione è sicuramente quella deiprogetti trasversali: le misure del Psr 2014/2020 che finanzieranno progetti collettivi di filiera. Non a caso, pochi giorni fa si sono tenuti nuovi incontri in assessorato per dare impulso all’associazionismo dei produttori agricoli. Sono previsti a breve incontri per le Op olivicole nel Vulture-Melfese e per le Op non ortofrutticole nell’area Sud della Basilicata. In regione, per avviare nuove Op si punta sulla Misura 9 del nuovo Psr: quella che prevede aiuti all’avviamento e sull’assistenza tecnica.

 

Tags: agricolturaBasilicatadisimpegno automaticofondi
Previous Post

Pasta italiana, l’export non si ferma

Next Post

Expo, Vandana Shiva parla di donne e biologico

Next Post
mercato-del-lavoro-in-crescita-pubblico-impiego-in-ribasso

Mercato del lavoro in crescita, pubblico impiego in ribasso

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist