giovedì, Maggio 22, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
come-saranno-le-cantine-del-futuro

Come saranno le cantine del futuro?

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La fattoria vitivinicola italiana del futuro dovrà “investire” sul rispetto dell’ambiente, un parametro percepito dal consumatore alla pari del prezzo e dell’origine. E’ quanto emerge dal report del Centro studi del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali (Conaf) presentato nel Padiglione World Association of Agronomists della Fattoria Globale ad Expo 2015, una delle case history sui luoghi di produzione di cibo nel mondo (570 milioni di fattorie mappate nel mondo).

Secondo la stessa ricerca, l’azienda vitivinicola “ideale” italiana si estende su una superficie di 180 ettari, di quali 90 a vigneto di cui 20 ettari dedicati ai vitigni a bacca rossa. La densità di impianto è di 6.660 viti per ettaro e coltiva soprattutto vitigni autoctoni con la missione di produrre vini di alto livello qualitativo. Produce oltre un milione di bottiglie all’anno destinate in gran parte all’esportazione. E’ di proprietà del viticoltore che gestisce l’azienda che ha alle spalle generazioni di attività nonostante abbia subito nel corso del tempo notevoli trasformazioni; allo stato attuale innovazione e tradizione caratterizzano la farm che è iscritta al Consorzio di denominazione e possiede un proprio marchio.

La fattoria vitivinicola individuata dagli Agronomi è dotata di una cantina moderna, efficiente e tecnologica: impiega il freddo in vinificazione, controlla in maniera informatizzata la qualità per mantenerla costante nel tempo ed adotta sistemi automatizzati di gestione per ottenere un risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. L’affinamento dei vini avviene sia in botti di acciaio inox sia in legno: la cantina infatti è dotata di oltre 300 barriques (225 litri) di rovere francese e 70 tonneaux (500 litri), con caratteristiche organolettiche diverse. La tipic Farm investe notevolmente in marketing e pubblicità sia dei prodotti finali che dell’azienda stessa e vanta molti riconoscimenti Igt, Doc e Docg. Inoltre attrezzata con un’enoteca ed un punto vendita che rientrano nei circuiti italiani dell’enoturismo.

La fattoria vitivinicola italiana è un modello per l’agricoltura dell’intera area mediterranea. Oltre a produzioni di eccellenza, apprezzati nel mondo, la viticoltura rappresenta un’attività di tutela e rivalutazione del territorio rurale, che unisce e concretizza identità e potenzialità economiche.

La sostenibilità – prosegue il report del Centro Studi Conaf – come valore per il mercato del vino: nel prossimo futuro i consumatori considereranno il fattore ecologico come uno dei parametri principali per scegliere un vino, attribuendo al concetto di “rispetto per l’ambiente” un’importanza simile al prezzo, alla varietà e all’origine. 

Del resto i numeri del vino italiano confermano la necessità di porre massima attenzione al settore: l’export del vino italiano nel mondo vale ormai oltre tre miliardi di euro, con una quota di mercato del 18 per cento (seconda dietro alla Francia); con una superficie vitata di circa 765 mila ettari e con una produzione annua di oltre 520 milioni di ettolitri. Trentaquattro Docg, 320 Doc e 123 Igt; sono 383mila le aziende vitivinicole presenti in Italia.  

Tags: agronomiAmbientecantinasostenibilità
Previous Post

Agroalimentare, in arrivo investimenti per le start up

Next Post

La campagna anti-Ttip sbarca in parlamento

Next Post
rapporto-mps-fiducia-per-lagricoltura-italiana

Rapporto Mps: fiducia per l'agricoltura italiana

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -