domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
pomaria-celebra-la-val-di-non

Pomaria celebra la Val di Non

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 1, 2015
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre alle mele D.O.P. della Val di Non degustate e raccolte “in diretta”, elemento chiave di Pomaria sono le sue eccellenze eno-grastronomiche, tutte rigorosamente della Val di Non e del Trentino, per valorizzare esclusivamente le filiere corte con prodotti a "KM 0-40".

Per l’undicesima edizione, Pomaria si rinnova, cambia sede e si trasferisce a Cles, capoluogo della Val di Non. L’evento sarà un divertente set a cielo aperto, dedicato al cibo e all’agricoltura, che ospiterà a ciclo continuo momenti di degustazione interattivi, corsi per confezionare dolci, confetture, oggetti di artigianato e molte altre cose con le “mani all’opera”.

Protagonisti del compleanno numero 11 di Pomaria saranno sempre  i "sapori" e gli ospiti che li assaggeranno in un percorso di bontà che farà vedere come il cibo sia anche storia e identità: di un territorio, di un particolare modello di agricoltura, delle tradizioni storico-culturali di un popolo, per riportare al centro dell'attenzione una filiera corta, attenta a preservare, prima di tutto, il gusto.

Da quest’anno  ci saranno anche divertenti “postazioni” di street food, che si ispira liberamente al field food, il cibo che veniva portato in campagna  nelle giornate di lavoro, ma anche di festa. Tra le novità di quest’anno: il pane, fatto da due visionari con farine “antiche” prodotte in loco e macinate a pietra. Nuove anche le visite guidate al frutteto storico di Cles che raccoglie  più di 80 varietà di mele  e pere a rischio “di estinzione”.

I momenti interattivi sono espressione del vero valore aggiunto della festa: il coinvolgimento del suo pubblico, infatti, è stato pensato per renderlo protagonista al fine di portarlo a "dialogare" con l'agricoltura, il territorio della Val di Non, i suo abitanti e i suoi prodotti, cercando anche di fargli sperimentare in diretta processi produttivo artigianali e il piacere "sostenibile" del "far da sé".

Ci si cimenta, quindi, con la rivelazione dei sapori nei laboratori della locale condotta di Slow Food attraverso le loro avvincenti degustazioni: mieli monofloreali, formaggi a latte crudo, vini e altri presidi del luogo. Molto divertenti anche i percorsi di lavorazione per fare lo strudel e la marmellata con le varietà di "mele antiche", unite magari alla rosa canina. E visto che la mela è "il motore" di Pomaria, uno dei suoi momenti più belli è quando va in scena la raccolta in un campo unicamente a disposizione dei visitatori diretti dai maestri agricoltori che svelano i segreti della tecniche delle raccolta: una mossa rapida e decisa è il gesto giusto per lasciare uniti il picciolo e la mela. Senza di lui non si conserverebbe e appena colta dall'albero racconta un sapore unico.

Tags: ClespomariasaporiVal di Non
Previous Post

Nel nome di Boccaccio un’intera città celebra l’arte del buon vivere

Next Post

Mutui a tasso agevolato più facili per i giovani agricoltori

Next Post
a-siena-si-rivive-lepoca-della-transumanza

A Siena si rivive l'epoca della transumanza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist