domenica, Luglio 27, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-sannio-in-ginocchio-a-causa-delle-alluvioni

Il Sannio in ginocchio a causa delle alluvioni

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 21, 2015
in Agricoltura, Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Assistere gli imprenditori a pianificare le attività di ripristino, magari con l’ausilio di fondi comunitari, ed in particolare con i benefici dell’imminente apertura dei nuovi PSR, che prevedono, tra l’altro, anche misure specifiche sia per i danni provocati da eventi calamitosi sia per interventi di prevenzione e miglioramento del territorio agricolo a rischio idrogeologico”. A sottolinearlo Serafino Ranauro presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Benevento dopo la straordinaria ondata di maltempo che ha colpito il Sannio.

Fin dalle prime ore gli agronomi si sono attivati per assistere le imprese negli interventi di prima necessità, per effettuare una verifica della situazione ed eventualmente adottare interventi d’urgenza per contenere i danni alle colture in atto.

“E’ fondamentale che la nostra professione sia più vicina di ogni altra al territorio. L'agronomo conosce il territorio poiché lo vive e ci lavora e sa come e dove intervenire in caso di emergenza, ma anche in fase di monitoraggio del rischio – spiega la vice presidente Conaf Rosanna Zari sottolineando l'importanza del protocollo di collaborazione siglato con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile che consente di avere tecnici – dottori agronomi, dottori forestali – che possano essere di aiuto al sindaco in ogni comune italiano”.

La provincia di Benevento ha una conformazione geomorfologica a rischio idrogeologico e di esondazioni. Il territorio è prevalentemente collinare, con terreni di natura tendenzialmente argilloso ed è attraversata da tre fiumi.  Sicuramente una migliore regimazione delle acque in collina e in pianura unitamente ad adeguate e costanti manutenzione degli alvei fluviali e torrentizi avrebbe contribuito a contenere i rischi, ma di fronte ad eventi del genere è inevitabile che vengano causati danni sia alle strutture produttive che alle attività agricole.

“Non è ancora possibile fare una stima generale dei danni alle infrastrutture e alle attività produttive in quanto bisogna aspettare qualche giorno per verificare le conseguenze sulle colture agricole – spiega Ranauro – ma il settore agricolo è stato fortemente colpito direttamente e indirettamente. Le aree agricole a valle e adiacenti agli alvei fluviali interessate in genere a tabacco e ortive sono state completamente sommerse dall’acqua; anche diverse aree investite a uliveto e vigneto, con vendemmia non ancora ultimata, sono state interessate dalle esondazioni mentre diverse frane hanno interessato terreni agricoli collinari. Gli agronomi – conclude Ranauro – sensibilizzeranno, per le proprie competenze e unitamente alle altre figure professionali, non solo gli imprenditori agricoli ma anche le pubbliche amministrazioni sul territorio affinché adottino tutte le misure di prevenzione per contenere i danni causati da eventi calamitosi”.

photo credit to ilvaglio.it

Tags: agronomiBeneventodissesto idrogeologicoSannio
Previous Post

Expo, il ruolo dell’innovazione nello sviluppo agricolo

Next Post

Gas serra, Europa virtuosa ma servono nuove idee

Next Post
la-mostra-dellespresso-racconta-anche-litalia-agricola

La mostra dell’Espresso racconta anche l’Italia agricola

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist