domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
siena-francigena-kids-il-trekking-sacro-per-bambini-e-ragazzi

Siena Francigena Kids, il trekking sacro per bambini e ragazzi

by Unione Coltivatori Italiani
Dicembre 14, 2015
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni sabato, dal 12 dicembre fino al 30 gennaio con partenza alle ore 15 da Piazza Duomo, i ‘baby pellegrini’ si ritroveranno al Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa. Ad accoglierli e ad accompagnarli, prima all'interno del Complesso museale e poi a Porta Romana, sarà una guida di eccezione: una balia medievale che racconterà, come fosse una fiaba, la storia di Siena e l’importanza strategica della città per i viandanti e i pellegrini diretti a Roma da Canterbury.  

Un appuntamento per tutta la famiglia, con la tappa speciale dedicata ai nonni.Il percorso francigeno dedicato ai più piccoli sarà anche l’occasione per ritagliarsi un momento speciale da vivere in compagnia di figli e nipoti. Durante ogni tappa, infatti, sarà possibile accompagnare i propri bambini e scoprire insieme racconti e aneddoti dell’accoglienza all’interno del Santa Maria della Scala. Un vero e proprio tuffo nel Medioevo per indossare i panni dei pellegrini e proseguire il viaggio, dopo una pausa merenda per i più piccoli e un buon caffè per i più grandi, fino a Porta Romana. La Francigena formato baby sarà un vero viaggio nella memoria, da vivere anche attraverso l’esperienza dei nonni a cui è dedicata la prima tappa speciale di venerdì 11 dicembre, che partirà alle ore 14 da Porta Camollia.

#SienaFrancigenakids: le tappe del percorso. Siena era, infatti, una tappa fondamentale per trovare ristoro e cura lungo la Via Francigena, grazie anche alla presenza del Santa Maria della Scala che forniva cura, assistenza e servizi ai pellegrini. Qui i ‘piccoli pellegrini’ saranno accompagnati dalla balia alla scoperta della Sala del Pellegrinaio e dei suoi affreschi, raffiguranti scene di vita e personaggi al tempo del Medioevo: dai gittatelli (bambini abbandonati) ai frati e alle monache che curavano spirito e piaghe del viaggio fino ai poveri e ai viandanti. 

Info su #SienaFrancigenaKids. #SienaFrancigenaKids è un progetto dell’assessorato al turismo del Comune di Siena che si svolgerà, ogni sabato, dal 12 dicembre al 30 gennaio, con partenza alle ore 15 da Piazza Duomo. Il costo del biglietto, comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e è di 7,50 euro per bambini fino a 14 anni di età e di 10 euro per gli accompagnatori.Il biglietto include anche la visita guidata teatralizzata al Pellegrinaio del Santa Maria della Scala e lungo il tratto urbano dal Santa Maria della Scala a Porta Romana.

È possibile prenotare, entro le ore 13.30 del sabato, chiamando i numeri 347-6137678 e 348-0216972 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo sienasms@c-way.it. La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei partecipanti.  

Tappa 1. Lo Spedale di Santa Maria della Scala

Documentato dal 1090, deve il nome alla sua posizione davanti alle scale che conducono al sagrato del Duomo. Inizialmente di dimensioni modeste era destinato all’accoglienza dei pellegrini e all’assistenza dei poveri, grazie all’impegno di uomini e donne laici che, mossi da spirito di carità, donavano tutti i loro beni allo spedale. Sin dagli inizi del Trecento uno Statuto ne regolava la vita e l'autonomia, dimostrandosi talmente efficace da essere preso a modello da Gian Galeazzo Visconti e dal duca di Milano, Francesco Sforza i quali inviarono a Siena i propri emissari per studiarne la gestione e l'organizzazione. I pellegrini erano ospitati assieme ai malati nella Sala del Pellegrinaio. Essi ricevevano pane, vino, cibi cotti e potevano lasciare all’interno dello Spedale il denaro in custodia o scambiarlo: in appositi registri infatti i frati indicavano il nome del depositante ed eventuali caratteristiche fisiche peculiari come statura, corporatura, cicatrici per identificarlo al ritorno da Roma.

Tappa 2. Porta Romana

Anticamente detta Porta Nuova, fu costruita tra il 1327 e il 1329, ed è la più grande delle porte di Siena. Attraverso Porta Romana i pellegrini (“romei”) entravano a Siena per dirigersi verso nord attraverso la Via Francigena. Usciti da Porta Romana, il percorso francigeno si snodava verso sud, attraverso le Crete senesi, un territorio aspro e difficoltoso sia in estate che in inverno. Qui i pellegrini bisognosi potevano trovare riparo nella Grancia di Serre di Rapolano di proprietà dell'Ospedale di Santa Maria della Scala. Dalle Crete si proseguiva fino alle vallate del territorio della Berardenga (dove oggi si trova Castelnuovo Berardenga) dominato da fitta boscaglia e coltivazioni.

Tags: FrancigenaSienatrekking
Previous Post

Clima, le coltivazioni cambiano per il surriscaldamento

Next Post

Salemi, allo studio l’opportunità della mandorla

Next Post
agricoltura-novembre-negativo-per-i-prezzi

Agricoltura, novembre negativo per i prezzi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -