giovedì, Maggio 8, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
restartapp-valtiberina-protagonista

RestartApp, ValTiberina protagonista

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si svolgerà a Sansepolcro l’edizione 2017 di ReStartApp, l’incubatore temporaneo per favorire la nascita di nuove giovani imprese in Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Associazione Progetto Valtiberina.

Al via le candidature per il campus residenziale gratuito, che dal 6 marzo al 26 maggio 2017 ospiterà 15 giovani, di età inferiore ai 35 anni, che abbiano un’idea imprenditoriale o una start up nelle filiere tipiche del territorio appenninico: agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura.

Obiettivo del progetto è dare un contributo concreto al rilancio economico delle aree rurali e montane, valorizzando il territorio e le sue risorse, attraverso la formazione e le progettualità delle nuove generazioni.

“Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo nelle attività che Associazione Progetto Valtiberina si propone di sviluppare per sostenere lo sviluppo del nostro territorio. Siamo realmente molto grati alla Fondazione Edoardo Garrone per aver scelto il territorio delle Valtiberina come luogo dove svolgere il campus 2017, in quanto iniziativa concreta e capace di stimolare ciò di cui abbiamo più bisogno: innovare attraverso l'imprenditoria giovanile per tornare a valorizzare un Appennino che oggi più che mai appare terra in cerca di vocazione – ha sostenuto Massimo Mercati, Presidente dell’Associazione Progetto Valtiberina – Luoghi pieni di risorse e potenzialità, che vengono invece abbandonati, mettendo a rischio non solo l'economia ma la stessa fruibilità delle nostre montagne: su questo si deve intervenire e questo è un modo concreto di farlo”.

“Da quando abbiamo avviato per la prima volta ReStartApp, nel 2014, è stata fatta molta strada: in tre anni 4 campus dall’Appennino alle Alpi hanno preparato in tutto 60 potenziali giovani imprenditori della montagna. Circa la metà di loro sta continuando a lavorare a tempo pieno sul proprio progetto e alcuni, nonostante le molte difficoltà burocratiche, sono finalmente a regime. È un risultato importante, ma soprattutto uno stimolo ad andare avanti, con l’obiettivo di far diventare  il nostro progetto un vero e proprio format, in grado di essere replicato su tutto il territorio nazionale e di dare impulso allo sviluppo di una nuova economia della montagna italiana – ha commentato Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone”.

Per sostenere la nascita di nuove imprese in Appennino, i giovani partecipanti a ReStartApp saranno affiancati per 10 settimane da un team qualificato di docenti, esperti e professionisti, in un programma didattico ricco e articolato, che prevede 390 ore di formazione, tra laboratorio di creazione d’impresa, lezioni frontali, mentorship, esperienze e testimonianze, oltre ad un viaggio di studio in una località appenninica virtuosa.

Con l’obiettivo di favorire l’avvio dei tre migliori progetti sviluppati dai partecipanti, al termine del Campus la Fondazione Edoardo Garrone metterà inoltre a disposizione premi per un totale di 60mila euro.

Ulteriori incentivi sono previsti grazie al contributo dei partner. Ai progetti ritenuti particolarmente meritevoli sarà infine dedicato  un servizio di consulenza gratuito post Campus per un anno, in settori centrali per l’avvio delle imprese, quali economia e finanza, strategia e organizzazione aziendale, fiscalità e tributi, fundraising, marketing e comunicazione.

Per iscriversi c’è tempo fino a venerdì 11 gennaio 2017. Per informazioni: www.restartapp.it

Previous Post

Zootecnia, aiuti entro il 30 novembre

Next Post

Caffé a rischio a causa del cambiamento climatico

Next Post
export-agroalimentare-continua-il-buon-andamento

Export agroalimentare, continua il buon andamento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist