martedì, Maggio 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dieci-anni-di-vino-in-festa

Dieci anni di Vino in Festa, Alto Adige enogastronomico

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 23, 2016
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anniversario importante per la kermesse enogastronomica Vino in Festa, che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni confermando con entusiasmo l’obiettivo per cui è nata: promuovere la cultura, le tradizioni, l’arte, il territorio e i molteplici sapori della Strada del Vino dell'Alto Adige.

L’inaugurazione è fissata per il prossimo 22 aprile presso il Castel d’Enna a Montagna: una giornata per dare il via ai festeggiamenti, ma anche l’occasione per premiare (e degustare) i migliori Pinot neri.

La manifestazione proseguirà fino a sabato 11 giugno, con il gran finale affidato all’immancabile Notte delle Cantine. Come sempre saranno sedici in tutto i comuni coinvolti e tantissimi gli appuntamenti in programma: dai grandi “classici” – Il Lagrein al passo col tempo, la colazione allo spumante “Swinging bubbles” – alle interessanti novità, come l’edizione speciale del VinoSafari all’insegna del binomio “vino e architettura”.

Vino & architettura: il 3 maggio edizione speciale di VinoSafari per festeggiare i dieci anni di Vino in Festa – Appuntamento il 3 maggio con una versione inedita di VinoSafari, l’intramontabile escursione enologica per chi ama degustare, ma anche saperne di più su territorio, tecniche di coltivazione e produttori: in occasione di Vino Festa verrà proposto infatti un percorso di scoperta tutto incentrato sul binomio vino e architettura. Durante il tour si potranno ammirare masi vinicoli e residenze in stile architettonico tipico dell’Oltradige, edifici con elementi gotici tedeschi e del Rinascimento italiano, oltre a cantine dal design decisamente contemporaneo

Tra Terlano e Salorno, un calendario fitto di eventi per esperti e semplici appassionati – Anche quest’anno il programma di Vino in Festa è talmente vasto ed eterogeneo da riuscire ad accontentare sia il turista che vuole andare alla scoperta del territorio di Bolzano e dintorni (www.bolzanodintorni.info), sia l’esperto di vini che vuole approfondire le proprie conoscenze con degustazioni, visite alle cantine e passeggiate didattiche tra i vigneti.

Le prime giornate saranno all’insegna del rinomato Pinot nero: dopo l’inaugurazione del 22 aprile a Montagna, si proseguirà infatti fino al 2 maggio con Le notti del Pinot nero a Ora, Montagna, Egna e Salorno, ovvero i paesini che sorgono nella zona della collina di Castelvetere (per l’occasione i ristoranti della zona proporranno menù con abbinamenti a tema). E contestualmente ci saranno anche le Giornate Altoatesine del Pinot nero, a Egna e Montagna dal 30 aprile al 2 maggio: oltre alla premiazione dei vincitori del Concorso Nazionale, non mancheranno degustazioni guidate e seminari.

Il 24 aprile ci si sposterà invece a Caldaro, per la Passeggiata tra atmosfera e gusto: musica, ottimi vini e le immancabili specialità culinarie, cui si aggiungerà un’interessante escursione tra le varie aziende vitivinicole locali.

Ancora a Caldaro, sabato 7 maggio, per il Wineparty: appuntamento dalle ore 20 presso il Winecenter, dove i vignaioli locali proporranno i loro migliori vini bianchi e rossi, infine assaggi e dj-set per concludere la serata; il 14 maggio invece degustazione di vini di vitigni storici altoatesini e visita guidata (Museo del Vino, Caldaro) e il 20 maggio, nella piazza Principale del paese, va in scena “Il meglio di Caldaro” con premiazione dei migliori vini del lago omonimo. Per chi infine vuole fare un tuffo nella storia, imperdibile l’appuntamento con “Aromatites: vino aromatizzato secondo le ricette dell’antica Roma” (22 maggio, Museo del Vino di Caldaro).

Il 20 maggio è la volta della località di Cornaiano-Appiano, dove l’associazione “Weinwelt” organizza la serata dedicata alla “fioritura della vite”. Per chi ama gli approfondimenti cultural-gastronomici, da segnalare anche “Termeno incontra la Mosella” (21 maggio a Termeno), la Passeggiata all’insegna del Gewürztaminer (29 maggio) – durante la quale si potrà visitare anche l’Hoamet-Tramin Museum, con la sua grande collezione di etichette storiche provenienti da tutto il mondo – e le due degustazioni in programma il 4 giugno in piazza Municipio a Salorno e lungo il sentiero didattico di Cornaiano.

Per chi invece preferisce fare festa, divertirsi e ascoltare musica, non c’è che l’imbarazzo della scelta: dalla Notte di S. Urbano a Terlano (25 maggio) al Wineparty Alto Adige (27 maggio, Parkhotel Laurin a Bolzano), dalla la colazione allo spumante “Swinging bubbles” (29 maggio a Bolzano) a Vino & Musica a Cortaccia (1 giugno).

Tags: Alto Adigevino
Previous Post

Pasqua, festività in chiaroscuro

Next Post

Ttip, buone notizie per l’Italia

Next Post
legge-sugli-ecoreati-primo-bilancio-positivo

Legge sugli ecoreati, primo bilancio positivo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -