venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
italia-pronta-per-la-circular-economy

Italia pronta per la circular economy

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ENEA confida nell’economia circolare per riaffermare la competitività italiana, dare nuovo slancio all’innovazione tecnologica e combattere i cambiamenti climatici. Se ne è parlato nel corso del convegno “Innovazione e competitività: la via italiana alla circular economy” che ha riunito rappresentanti delle istituzioni, ambientalisti e imprenditori. E’stato delineato un percorso in quattro tappe che permetterà all’Italia di tornare a crescere in modo sostenibile.

Il primo punto prevede l’istituzione di un’Agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse, che coordini gli interventi e delinei nuove strategie. Istituti simili sono già presenti in altri Paesi industrializzati, dalla Germania al Giappone. L’ENEA si è offerta di ricoprire questo ruolo in modo imparziale.

Il secondo step del piano dell’ENEA prevede l’elaborazione di nuove normative semplificate, volte a favorire la riduzione dei rifiuti intervenendo a monte della filiera e ad aumentare il tasso di riciclo.

Il terzo obiettivo della nuova strategia è favorire la collaborazione tra tutti gli attori dell’economia circolare: Pubbliche Amministrazioni, imprese, istituti di ricerca scientifica e tecnologica. Viene così evidenziato il ruolo cruciale della sinergia tra aziende, istituzioni ed enti di ricerca. La stessa ENEA ha riscosso grande successo, incoraggiando le imprese a collaborare per scambiarsi risorse, con vantaggi per tutti.

Il quarto e ultimo punto prevede il trasferimento di tecnologie in grado di rivoluzionare in chiave sostenibile il sistema produttivo italiano. E’ emerso che il nostro Paese è pronto per la transizione verso un’economia circolare che garantirebbe una crescita economica sostenibile e nuovi posti di lavoro in chiave green.

Secondo le stime la circular economy nel nostro Paese potrebbe dare lavoro a oltre 500 mila persone. Estendendo lo sguardo oltre i confini nazionali le imprese potrebbero risparmiare ben 600 miliardi di euro all’anno, con una riduzione delle emissioni su base annua stimata in 450 milioni di tonnellate di gas serra.

Al convegno sono state illustrate le esperienze positive della Barilla, di Costa Crociere, dell’ENEL e del Gruppo Intesa San Paolo, quattro colossi che hanno investito nell’economia circolare traendone grandi vantaggi. Il Gruppo Barilla tra gli altri progetti attuati ha creato una filiera della pasta più virtuosa, tagliando del 20% i consumi idrici, l’impiego di fertilizzanti e le emissioni di CO2.

Costa Crociere ha portato al 100% il tasso di raccolta differenziata sulle navi. La compagnia grazie a una partnership siglata con il CiAl dal 2007 a oggi ha riciclato ben 334 tonnellate di alluminio. I proventi del riciclo sono stati distribuiti ai dipendenti che si sono adoperati per centrare i target.

L’ENEL ha illustrato il progetto Futur-e, volto a coinvolgere l’intera comunità nella riqualificazione di 23 centrali elettriche.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo dal suo canto sta lavorando al fianco delle imprese italiane che intendono ripensare l’intera filiera produttiva, adottando i principi dell’economia circolare a ogni livello: dalla fabbricazione al fine vita. L’istituto bancario ha messo le migliori esperienze internazionali al servizio delle PMI del Belpaese.

Photo credit to nova.ilsole24ore.com/

Previous Post

Alto Adige, completato il raccolto di frutta e verdura

Next Post

Il Cai festeggia la Giornata Internazionale delle Montagne

Next Post
legalita-agroambientale-il-corso-di-cerciello-renna-fa-il-boom-di-iscritti

Luigi Cerciello Renna (AgriEthos - Unione Coltivatori Italiani): Il terremoto in Italia: l'inadeguatezza del sistema normativo antisismico aggrava la vulnerabilità del Paese

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist