domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cozze-in-pericolo-a-causa-del-cambiamento-climatico

Cozze in pericolo a causa del cambiamento climatico

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 18, 2016
in Alimentazione, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera sta influenzando anche i livelli di acidità dei mari. Sebbene le acque per molti anni abbiano svolto la funzione di “tampone”, riducendo gli effetti dei cambiamenti climatici anche sulla terraferma, ora le cose stanno cambiando. A risentirne vi sono molte specie che vivono nel mare e negli oceani e che con un aumento del ph dell’acqua trovano difficoltà a sopravvivere. Tra queste le cozze.

Uno studio dell’Università di Washington, coordinato da Emily Carrington, ricercatrice presso lo stesso istituto, e presentato nel corso del congresso annuale della Society for Experimental Biology, rivelerebbe che con ph che scendono al di sotto della soglia di 7,6, i molluschi come le cozze si trovano in difficoltà poiché i filamenti con cui i mitili si ancorano agli scogli diventano più deboli. Con ph che arrivano a 5 le cozze allenterebbero la presa ai substrati che solitamente le ospitano, di un 25%. Sprofonderebbero così verso i fondali dove sarebbero facile preda per altri crostacei, pesci e altri predatori.

Attualmente il ph medio degli oceani è ancora 8 e la stessa cosa vale per il Mar Mediterraneo. Le previsioni però indicano in 7,8 il valore che si raggiungerà se le cose non cambieranno, entro fine secolo. Il problema in alcune aree già sussiste, perché esistono ad oggi molti luoghi in cui il ph è molto inferiore a 8.

Non tutte le specie di cozze reagiscono allo stesso modo: lo studio dell’Università di Washington ha dimostrato infatti che per esempio il Mytilus trossulus, diffuso nelle baie degli oceani americani, è sensibile anche agli aumenti di temperatura: in acque con temperature superiori ai 18 °C infatti, forma dei filamenti sempre più deboli. Questo potrebbe compromettere la sua sopravvivenza a favore di specie più invasive, come il Mytilus galloprovincialis, la cozza nostrana, che per qualche tempo potrebbe avvantaggiarsi della sua maggiore resistenza, per prendere il posto di altre specie occupando il loro habitat.

Ma le cozze non sarebbero le uniche a soffrire di questa situazione: molti studi precedenti si sono concentrati su molluschi come le vongole, le ostriche e le capesante, sul fitoplancton, sugli pteropodi, sulle stelle serpentine, sui calamari, sui gamberi e su tutte quelle specie dotate di esoscheletri o strutture calcaree che potrebbero risentire di una maggiore acidità delle acque. Tutte queste specie sarebbero in pericolo se la CO2 continuasse a sciogliersi nelle acque generandoacido carbonico.

Una parentesi a parte meritano poi i coralli, il cui indebolimento e imbianchimento si osserva da anni in molte aree del nostro Pianeta. Il cambiamento di questi ecosistemi influenza poi anche la vita di organismi, come il pesce pagliaccio, che vi gravitano attorno. Insomma i nostri oceani stanno cambiando, è difficile prevedere come evolverà la situazione, fatto sta che a fine secolo l’oceano per come lo conosciamo potrebbe non esistere più.

Tags: corallicozzefilamentiItalia e Mediterraneooceani
Previous Post

Consumo di suolo, il rapporto Ispra

Next Post

Crisi latte, arrivano 500 milioni di fondi europei

Next Post
il-rapporto-montagna-italia

Il rapporto montagna Italia del Cai

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -