lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
in-arrivo-lapp-che-guida-i-bambini-verso-larte

In arrivo l’app che guida i bambini verso l’arte

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 24, 2016
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Totalmente a portata di fanciullo (età consigliata: 5-12 anni), il progetto ha scelto la Città Eterna come lancio del prototipo di guida interattiva a misura di condivisione genitore-figlio. Con una grafica originale e colorata, un’interfaccia user-friendly e informazioni precise, l’applicazione – che consta di una app da scaricare ed una mappa cartacea da acquistare in libreria, consente di scoprire Roma attraverso le bizzarre voci dei monumenti più caratteristici che la contraddistinguono: dal Colosseo “gradasso” alla Bocca della Verità, fino ai quattro pazzerelli della Fontana dei fiumi di Piazza Navona. Ogni racconto è ricco di aneddoti, curiosità e dettagli che renderanno facile e divertente la comprensione dei lati artistici di questa meravigliosa città, a partire d ai suoni e rumori della vita quotidiana fino alle simpatiche voci delle opere d’arte più famose (ma anche di simboli dell’indispensabile quotidiano per giovani genitori quali fasciatoi, giostre, biciclette e “nasoni”) che raccontano con perizia, aneddotica e leggerezza i segreti nascosti della storia alla quale appartengono e la destinazione/utilizzo di appartenenza.

“La Mappa Parlante” è introdotta da Tapsy, una talpa creata dalla società svizzera The Mole Hill per i prodotti Top Service già noti al mondo dei tour operator internazionali (www.tapsy.eu ) e che si serve della vocalità di alcuni doppiatori di cartoni animati e film di bambini, al fine di avvicinare e fidelizzare un prodotto turistico agli utenti più giovani catturandoli, anziché allontanandoli, nelle escursioni congiunte in famiglia alla scoperta dell’Arte.

Orientandosi contestualmente sulla coloratissima mappa, si potrà cliccare sull’icona del monumento nei paraggi prescelto e ascoltare racconti originali osservando da vicino l’oggetto di interesse: tra le opere prescelte per Roma vi sono classici come il Colosseo, San Pietro, Fontana di Trevi e Castel Sant’Angelo, ma anche l’Elefantino di Piazza Minerva, le fontane di Piazza Navona, l’Ara Pacis e le Terme di Caracalla.

Annessa alla descrizione del monumento prescelto, sarà possibile ottenere suggerimenti anche sui migliori luoghi di svago e ristoro per bambini nei dintorni: per il momento sono 48 gli indirizzi selezionati fra musei, monumenti ed edifici tutti da scoprire, oltre alle preziose informazioni pratiche per mangiare, rilassarsi e divertirsi, ma l’aggiornamento sarà in continua evoluzione e gratuito per chi ha acquistato la mappa ed è dunque fornito di uno specifico QR code di ingresso alle singole sezioni della app. 

Tags: appartecondivisionetapsy
Previous Post

Riforma dei Parchi, le proteste degli ambientalisti

Next Post

Vino italiano, l’export tiene ma ci vuole cautela

Next Post
sardegna-piu-di-150-ettari-dedicati-a-colture-energetiche

Sardegna, più di 150 ettari dedicati a colture energetiche

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -