domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
in-bici-alla-scoperta-del-parco-gran-paradiso

Gran Paradiso, turismo sostenibile e culturale

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 17, 2016
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al Parco Nazionale Gran Paradiso, durante il periodo di Natale, sono in programma tanti eventi e manifestazioni che, insieme alle consuete attività proposte dalle guide del PNGP, vi aiuteranno ad amare queste montagne.

28 dicembre – RHÊMES-NOTRE-DAME  Il 28 dicembre alle ore 17, presso il Centro Visitatori del Parco di Rhêmes-Notre-Dame si terrà lo spettacolo teatrale "Con la testa tra le nuvole", a cura della compagnia teatrale Palinodie di Aosta, la storia di un di un piccolo di gipeto e delle sue avventure. Sarà presente il guardaparco Martino Nicolino, che parlerà della presenza di questa specie di avvoltoio nel Parco, con possibile progetto europeo di reintroduzione.
Lo spettacolo è organizzato dal Parco e da Fondation Grand Paradis. Per tutti i dettagli dell'evento, visitare i siti www.pngp.it e www.turismotorino.org.

30 dicembre – CERESOLE REALE il 30 dicembre alle ore 16 al centro visitatori del Parco di Ceresole Reale, all’interno dello storico Grand Hotel, verrà proiettato il film "Il pianeta verde" di Coline Serreau, lungometraggio che racconta in chiave fantascientifica un mondo completamente sostenibile; al termine della proiezione interverrà lo storico Beppe Valperga per un dibattito sui temi della salvaguardia del pianeta, della tutela dell’ambiente e sul ruolo degli enti incaricati di questo importante compito, fra cui il Parco Nazionale Gran Paradiso.

2 e 3 gennaio – VALSAVARENCHE Il 2 e 3 gennaio, subito dopo i festeggiamenti per il Capodanno, Valsavarenche propone la due giorni “100% natura protetta”: un'occasione imperdibile per seguire da vicino il mestiere del guardaparco e scoprire gli animali nella loro livrea invernale, ciaspolando nell’unica valle che si trova interamente all’interno dei confini del Parco.

5 gennaio – CERESOLE REALE Immersione in un’atmosfera d’antan giovedì 5 gennaio a partire dalle 16 quando, nel salone del Grand Hotel, si potrà vivere un pomeriggio da Regina, fra trine, merletti, grandi abiti e quadriglie: un nutrito gruppo di ballerini in costume ottocentesco spiegheranno i passi delle danze risorgimentali e poi scenderanno in pista, coinvolgendo i partecipanti.

La serata si chiuderà con una ricca merenda ottocentesca preparata dagli operatori della rete del Marchio di Qualità Gran Paradiso. L’evento è realizzato con la collaborazione di Turismo Torino, il Circolo Torinese della Federazione Nazionale "Società di Danza" e agli attori di "Compagni di viaggio" di Torino.

5 gennaio – RONCO CANAVESE  Si parte alla scoperta delle leggende di Ronco! Una passeggiata lungo il vallone di Forzo, seguendo l’antica mulattiera, in compagnia delle guide, che racconteranno aneddoti e leggende della Valle Soana. Partenza alle 10 e rientro previsto intorno alle 12,30. Il ritrovo è alla Borgata Convento, presso la piazzetta centrale. Sono necessarie le scarpe da trekking.

Sempre il 5 gennaio, alle ore 16, presso la Sala Conferenze della Casa Digitale di Ronco, verrà proiettato il film "Il pianeta verde" di Coline Serreau, al quale seguirà un dibattito con Beppe Valperga sul tema della protezione del pianeta e sul ruolo rivestito dagli enti di tutela, come il PNGP.

E per la gioia dei piccoli (e per chi ama meravigliarsi), si parte per un viaggio nella "Viaggio nella Borgata dei Presepi": anche quest'anno, fra i vicoli di un'antica borgata della Valle Fantastica, tra le montagne innevate del Parco Nazionale Gran Paradiso, si potrà andare alla scoperta dei tanti piccoli e grandi presepi rustici realizzati dagli abitanti della frazione. Uno spettacolo suggestivo che non mancherà di incantare con le sue atmosfere da sogno. La borgata dei presepi – Pezzetto nel vallone di Forzo – è visitabile tutti i giorni (anche di sera) dall'8 dicembre all’8 gennaio.

Tags: Gran Paradisoteatroturismo
Previous Post

La Federazione cuochi allestisce altre cucine da campo

Next Post

Frutta secca, consumi in aumento

Next Post
restartapp-valtiberina-protagonista

RestartApp, ValTiberina protagonista

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -