martedì, Maggio 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
birroforum-week-a-tutta-birra-a-roma

Birroforum, week a tutta birra a Roma

by Unione Coltivatori Italiani
Giugno 16, 2017
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’apertura di ieri, prosegue per tutto il weekend, fino a domenica 18, Birròforum, la più grande festa della birra artigianale e del fritto misto all’italiana in scena nel villaggio di 6mila quadri, open air, di Lungotevere Maresciallo Diaz (zona Farnesina).

On tap decine di etichette spillate ad arte dai mastri birrai protagonisti indiscussi del festival. Birre di qualità assoluta, prodotte da 20 birrifici artigianali selezionati tra i migliori in Italia, capaci di ricoprire un ampio ventaglio di stili e gusti differenti: dalle dissetanti pils a proposte più corpose d’ispirazione belga, passando per amaricanti e fruttate IPA e APA, fino alle creazioni più fantasiose figlie del notorio estro birrario tricolore.

A fare da accompagnamento ideale, lo street food firmato Fritto Misto. Da Ascoli Piceno, la più grande manifestazione nazionale dedicata alla frittura per la prima volta presenta a Roma le tradizioni del fritto misto all’italiana: arancini, panzerotti, filetti di baccalà, paranza, gnocco fritto, friggelle e molto altro ancora, tutto rigorosamente in versione “asciutto e croccante”.

“La birra artigianale sta ormai assumendo un ruolo di tutto rilievo nel panorama delle eccellenze made in Italy – sottolinea Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore di Birròforum – Purtroppo spesso le manifestazioni dedicate a questo prodotto assumono o un contorno troppo tecnico oppure mancano di contenuti. Sulla scorta dell’esperienza maturata con Vinòforum, insieme al mio team abbiamo voluto “cucire” un vestito su misura sull’universo brassicolo. Spazio quindi a degustazioni libere, senza dimenticare approfondimenti tecnici, abbinamenti con il cibo di qualità e contaminazioni “alte” come quella con il cinema d’autore e con chef stellati”.

Infatti per chi ha voglia di un’esperienza speciale, ecco gli incontri di “Birretta da Chef”, le cene (con posti limitati e disponibili su prenotazione) che, con il supporto della Cinegustologia® di Marco Lombardi, vedono quattro grandi chef abbinare i loro piatti a birre artigianali e celebri film firmati da maestri del cinema.

In apertura, giovedì 15, Massimo Viglietti di Achilli al Parlamento ha dato spettacolo con creazioni come la Patata affumicata al sigaro, acciughe e salsa pinoli o la Mela foie gras, giusto contraltare a capolavori del calibro di Ghost Dog e Daunbailò di Jim Jarmush. Stasera, venerdì 16, la promettente Susanna Sipione de La Maisonette Ristrot “incontrerà” Hayao Miyazaki: Gazpacho di astice per La città incantata e Risotto con brasato di anatra all’arancia per Lupin III, alcuni degli “abbinamenti” proposti. Binomio cult e vincente, sabato 17, quello tra Arcangelo Dandini de L’Arcangelo e Quentin Tarantino: Carbonara dei pascoli estivi per Bastardi senza gloria, o Baccalà pesche sciroppate, riso soffiato e salsa di prezzemolo per Pulp Fiction, solo per fare alcuni esempi. Gran finale, domenica 18, con il duo “da Oscar” formato da Stanley Kubrick e Davide Scabin, del Combal. Zero di Rivoli. Qualche anticipazione: a Memoria di un cyber egg farà da sfondo a Berry Lindon, mentre con il Burger fai da te andrà in scena l’impareggiabile 2001 Odissea Nello Spazio.

Grande fermento anche per i laboratori e le degustazioni guidate di “4 Chiacchiere con il Mastro Birraio”, gli incontri organizzati in collaborazione con UDB – Unione Degustatori Birre per approfondire il variegato universo della birra artigianale. Due le session giornaliere, disponibili su prenotazione, che prevedono tre birre in degustazione e danno altresì diritto all’ingresso alla manifestazione. 

 

Tags: abbinamentibirre artigianalibirroforumfritto misto
Previous Post

Agricoltura italiana, siccità preoccupante

Next Post

Gli italiani amano la pasta sempre di più

Next Post
lidentikit-dellagricoltore-biodinamico

L'identikit dell'agricoltore biodinamico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist