giovedì, Maggio 22, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
luglio-e-agosto-lappuntamento-con-le-serate-del-fai

Luglio e agosto, l’appuntamento con le serate del Fai

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 10, 2017
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tornano tra fine luglio e agosto le serate estive FAI. Si rinnovano le aperture straordinarie dei beni gestiti dal Fondo Ambiente Italiano, occasioni per godere del piacere e della bellezza di luoghi naturali e ricchi di cultura, con eventi e iniziative che renderanno le notti d’estate più divertenti e interessanti.

Cominciamo con il trascorrere notti emozionanti sotto le stelle. L’iniziativa si chiama “Astronomi per una notte” è prevede per queste località e date:

  • Castello della Manta (CN) – venerdì 11 e 18 agosto dalle ore 20 alle 23;
  • Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) – giovedì 10 e sabato 19 agosto dalle ore 21;
  • Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) – giovedì 10 e lunedì 14 agosto dalle ore 21.30 alle 23.30;
  • Villa e Collezione Panza a Varese chiuderà il ciclo di osservazioni venerdì 29 settembre dalle ore 21.
  • Una serie di appuntamenti particolari è prevista in occasione di giovedì 10 agosto. Per la notte di San Lorenzo apriranno anche il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA).

Per chi cerca invece qualche spunto per trascorrere una serata suggestiva e all’insegna di atmosfere romantiche può segnare la data di sabato 29 luglio:

  • Presso l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) aprirà per la Notte del Cristo degli Abissi, la cerimonia di tributo di fede alla statua bronzea del Cristo immersa nelle acque della baia di San Fruttuoso: i visitatori potranno assistere alla processione dei subacquei dai saloni duecenteschi del bene.
  • Tutti i martedì e sabato di agosto serate romantiche con aperitivo al tramonto nell’elegante giardino di Casa Carbone a Lavagna (GE).
  • Castello di Avio, Sabbionara di Avio (TN) – venerdì 4, 11 e 25 agosto, al calar della sera, gli ospiti potranno assaggiare prodotti tipici e ottimi vini del territorio nella cornice della fortezza che fu roccaforte della nobile famiglia Castelbarco, dopo la visita con intrattenimento musicale.
  • Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI), giovedì 10 agosto degustazione di spumante del vitigno Vernaccia arricchita dalle spiegazioni di alcuni produttori e di un sommelier.

Molti altri sono poi gli appuntamenti previsti sia per la sera di Ferragosto, come le visite guidate al Castello della Manta (CN) e al Castello di Avio (TN) o le notti musicali che animeranno anche la Valle dei Templi di Agrigento. Il programma completo è disponibile sul sito delle Serate FAI.

Tags: castello di Avioserate del Faivalle dei templi
Previous Post

Pac del futuro, probabili tagli in vista

Next Post

Unesco, anche faggete e le fortificazioni veneziane patrimonio dell’umanità

Next Post
bolzano-estate-con-la-musica-classica

Bolzano, estate con la musica classica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -