lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
emergenza-idrica-piano-laghetti-e-certificazione-verde-per-le-aziende-agricole

Italia nella morsa della siccità

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I 2/3 dell'Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono a secco a causa della siccità delle ultime settimane e ammontano a oltre 2 miliardi i danni provocati a coltivazioni e allevamenti. In questa situazione, almeno 10 Regioni stanno per presentare la richiesta di stato di calamità naturale al ministero delle Politiche agricole. La misura prevede, per le aziende, la sospensione delle rate dei mutui, il blocco dei contributi e l'accesso al Fondo per il ristoro danni.

Il Lago di Garda è appena al 34,4% di riempimento del volume, mentre il fiume Po al Ponte della Becca a Pavia è a circa 3,5 metri sotto lo zero idrometrico. La condizione del più grande fiume italiano è rappresentativa dello stato idrico sul territorio nazionale. Per i produttori è sempre più difficile ricorrere all'irrigazione di soccorso per salvare le produzioni, dai cereali al pomodoro da industria, ma anche i vigneti e gli uliveti e il fieno per l'alimentazione degli animali per la produzione di latte, crollata di circa il 15% anche per il grande caldo.

In Piemonte a soffrire sono soprattutto le province di Cuneo, Asti ed Alessandria dove il caldo di questi giorni sta aggravando anche la situazione degli alpeggi. La campagna cerealicola sta facendo registrare rese inferiori del 30% e per le coltivazioni foraggiere è andato a compimento solo il primo taglio con danni almeno del 50%. Forti i timori per la raccolta di frutta, uva e nocciole. In Liguria, a causa della conformazione del terriorio, si aggiunge l'incubo degli incendi. "Gli agricoltori risentono della siccità soprattutto per gli oliveti dell'Imperiese soggetti alla cascola dei frutti e nelle zone irrigue di Andora ed Albenga dove soffre anche la coltivazione del pregiato basilico genovese".

In Veneto, la Regione ha emesso già tre ordinanze anti-siccità allo scopo di contingentare l'acqua. In Trentino Alto Adige la produzione del primo taglio di fieno è stata falcidiata del 30% e la siccità aggiunge danni a quelli causati dalle gelate con perdite anche del 100% in alcune aziende frutticole della Val di Non, della Val di Sole e della Valsugana. Lo stato di "sofferenza idrica" è stato sancito dalla Regione in Friuli Venezia Giulia, mentre in Emilia Romagna la dichiarazione dello stato di emergenza è stata anticipata riguarda nelle zone di Parma e Piacenza: le colture più danneggiate sono quelle soprattutto del pomodoro da industria e poi cereali, frutta, ortaggi, barbabietole e soia. I danni sono stimati intorno ai 100 milioni di euro. Lo stato d'emergenza è stato dichiarato anche dalla Regione Toscana, in cui si stima un danno di 50 milioni di euro solo per la perdita di prodotto per grano tenero e duro; altri 35 milioni sono i danni al mais, altre foraggere e girasole, mentre sono da quantificare gli effetti della siccità su vigneti e oliveti. Nelle Marche, a soffrire sono un po' tutte le colture a partire dai foraggi per l'alimentazione degli animali, con crolli di produzione stimati fino al 50%. L'emergenza è anche nelle stalle: causa dello stress da caldo le mucche starebbero fornendo fino al 20% di latte in meno.

La situazione è identica nel Centro Italia. In Umbria ci si attende un calo di resa dal 30 al 50% dalle colture di grano, orzo e foraggi, mentre nel Lazio la situazione più pesante è quella dell'Agro Pontino: si parla di raccolti compromessi al 50% per mais, ortaggi, meloni, angurie. In Abruzzo, nella sola Marsica si stimano perdite di ricavo, legate alla produzione orticola, all'olivicoltura e alla zootecnia, di circa 200 milioni di euro. In Molise, dove le dighe sono ai minimi storici, numerosi comuni hanno emanato ordinanze "anti spreco" per salvaguardare le risorse idriche.

Anche la Regione Campania ha chiesto al governo di dichiarare lo stato di calamità naturale. Qui si stima che i danni possano ammontare a circa 200 milioni. In Puglia la siccità ha già causato la perdita di 140 milioni di euro di grano, pomodori da industria e ortaggi e se non dovesse piovere ancora per settimane, troverà conferma il calo previsto di oltre il 30% di produzione di olive. Ma soffrono anche gli agrumeti, i vigneti di uva da tavola e da vino. Previsioni allarmanti sui danni anche dalla Basilicata, specie nel Metapontino e nella zona della val d'Agri e del Vulture. In Calabria soffrono l'ulivo con perdite medie del 35/40% e la viticoltura con circa un 15% di grappoli bruciati per il caldo, ma anche gli allevatori per la forte diminuzione di produzione di foraggi sui prati permanenti.

In Sicilia, oltre l'allarme per le produzioni, sono già triplicati i costi per chi è costretto a irrigare i campi con l'acqua che in alcune zone agricole del catanese non arriva a causa di una rete colabrodo. In Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente 4 mila aziende agricole sono rimaste praticamente senz'acqua a causa della siccità e degli incendi. La Regione ha adottato una delibera per chiedere lo stato di calamità naturale per tutto il territorio regionale.

Tags: livello Poscorte cerealisiccità
Previous Post

Riparte la “Ferrovia del Tanaro”, tra fiabe, trekking e treni storici

Next Post

Emergenza acqua, Roma verso il razionamento

Next Post
a-piacenza-dal-19-agosto-la-xvi-edizione-di-concorto-film-festival-2017

A Piacenza dal 19 agosto la XVI edizione di Concorto Film Festival 2017

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -