sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
family-cai-al-parco-di-monza

Family Cai al Parco di Monza

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 15, 2017
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una giornata promozionale dedicata all'avvicinamento alla montagna di bambini e famiglie,aperta a tutti gli interessati, che prevede un trekking di un'ora all'interno del Parco di Monza, attività ai Mulini Asciutti, pranzo al sacco, arrampicate e giochi. Questo sarà il primo raduno Family CAI, in programma domenica 24 settembre dalle 9.30 alle 16.30, con ritrovo all'ingresso del parco di Porta di Villasanta, in via Angelo Farina a Villasanta (MB).

L'appuntamento è organizzato da otto Sezioni lombarde del Club alpino italiano (capofila Lecco, poi Milano, Cassano d’Adda, Macherio, Vedano al Lambro, Mariano Comense, Seregno e Desio) che hanno già strutturato al proprio interno dei gruppi “Family”, per soddisfare le esigenze delle famiglie di Soci. 

Sarà presente il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti: “intendo condividere l'emozione di partecipare a un evento con i più piccoli, che rappresentano la nuova linfa della nostra associazione, e nel contempo ribadire l'assoluta positività di queste nuove modalità di coinvolgimento delle famiglie nel contatto con l'ambiente e la montagna”.

“Le attività family consentono ai bambini di sperimentare il piacere del contatto con la natura attraverso escursioni all'aria aperta adatte alle loro capacità, in piena sicurezza e in compagnia dei coetanei. Spesso le escursioni vengono associate a giochi di gruppo e a momenti culturali,sempre in sintonia con l’età media dei partecipanti”, spiegano dal gruppo Family CAI della Sezione di Lecco. “Ogni genitore resta responsabile per sé e per i propri figli durante tutto lo svolgimento delle attività, nell’ambito della quale insegna loro ciò che sa, in modo naturale”.

Dunque al centro c'è il nucleo familiare e non il singolo socio, il rapporto tra genitori e figli, lo sviluppo della capacità genitoriale di gestire le esperienze della famiglia e dei più piccoli all’aria aperta. “Con questo primo raduno inizia un percorso di condivisione tra le Sezioni coinvolte in questa esperienza. L'evento è aperto a tutti coloro, Soci e non, che vogliono approfondire il tema e sono interessati a questo tipo di attività”, concludono dal CAI Lecco.

Entrando nel dettaglio, dalle 8.45 sarà allestito uno stand per l'accoglienza all'ingresso di Villasanta, mentre l'inizio delle attività è fissato per le 9.45. L'escursione condurrà bambini e genitori attraverso ilParco dell'Agraria, il Ponte delle Catene, i Mulini Bassi e il Ponte del Dosso, per arrivare ai Mulini Asciutti. Qui, dalle 11.30, sono in programma i “Racconti del Mulino”, il picnic, le arrampicate sulla parete artificiale appositamente allestita e il gioco libero.

Il raduno del Family CAI sarà inoltre un'occasione per compiere gesti di solidarietà verso che ne ha bisogno: i bambini potranno donare i propri giocattoli usati e i propri scarponcini da trekking vecchi, che non possono più essere utilizzati per la crescita dei piedi: i primi saranno destinati aRigiocattolo per i bambini dell'Africa, i secondi a due Soci del Cai Milano che li consegneranno comesostituti delle scarpe ortopediche ai bambini ospiti della Casa degli Angeli in Thailandia.

Per partecipare è sufficiente mandare una mail indicando il numero di bambini e adulti all'indirizzo radunofamilycai@gmail.com.

Tags: ambiente e montagnacaiparco di Monza
Previous Post

Produttori, è fuga dalle assicurazioni agricole

Next Post

Al via la settimana europea della mobilità

Next Post
cinghiali-emergenza-nazionale

Cinghiali emergenza nazionale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist