lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lagricoltura-europea-ha-bisogno-del-ricambio-generazionale

L’agricoltura europea ha bisogno del ricambio generazionale

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Europa, Notizie, Notizie in primo piano, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I giovani rappresentano il futuro dell’agricoltura europea che, purtroppo, manifesta sintomi d’invecchiamento e di scarso ricambio generazionale. Infatti gli agricoltori con meno di 35 anni sono appena il 6% degli addetti mentre oltre il 56% degli agricoltori europei ha oltre 55 anni.

Sono dati snocciolati dal commissario Hogan ad un convegno recente. Eppure le tecnologie più avanzate hanno ormairaggiunto anche l’azienda agricola, come ad esempio i robot da mungitura o l'irrigazione tramite i telefoni cellulari o l’utilizzo di altre sofisticate App che più facilmente mettono in difficoltà di utilizzo, gli ultra cinquantacinquenni.

Con una comunità agricola invecchiata, il rinnovamento generazionale è sempre più cruciale per cui deve essere accompagnato da politiche adattate (che peraltro l’Ue ha già adottato) e che intende solo sviluppare per ottenere subito i migliori risultati senza crisi e traumi per il settore agricolo. Il dipartimento della Commissione agricoltura e sviluppo rurale sostiene i giovani agricoltori attraverso la politica agricola comune. Ad esempio, più di 177.000 giovani beneficeranno fino al 2020 dell'aiuto di start-up per i giovani agricoltori che vengono messi in atto nell'attuale politica di sviluppo rurale. Poi, oltre 280.000 beneficiano del sostegno aggiuntivo ai pagamenti diretti, corrispondenti ad un 25% di maggiorazione dell’aiuto base per un periodo massimo di cinque anni.

Sono disponibili altri strumenti europei per sostenere le generazioni più giovani di agricoltori, come il partenariato europeo per l'innovazione. Attraverso questo strumento, sono stati progettati alcuni programmi per incoraggiare l'adozione di tecniche innovative. Ad esempio, è stato creato un gruppo di focus per individuare le caratteristiche chiave dei nuovi agricoltori, le principali sfide che hanno affrontato e come promuovere l'innovazione e l'imprenditoria in agricoltura per questi nuovi arrivati.

E’ alta la sfida, ricorda il Commissario Hogan: «La società si aspetta che il settore agroalimentare mantenga la nostra offerta di alimenti sicuri e di alta qualità, per cui devono essere messe in atto strutture di ricompensa».

Il dipartimento agricolo della Commissione sta lavorando ad adeguare le sue politiche e riconosce la necessità di collaborare direttamente con gli attori del settore. Ecco perché è stata avviata una consultazione pubblica "Modernizzare e semplificare la politica agricola comune" da febbraio a maggio 2017. Per i giovani agricoltori, i risultati hanno rivelato che le principali barriere di diventare agricoltori sono i prezzi e la disponibilità di terreni, secondo i partecipanti.

Inoltre, quando si chiede come migliorare la politica agricola comune ai giovani agricoltori o ad altri giovani imprenditori rurali, i partecipanti alla consultazione pubblica si sono concentrati principalmente sul sostegno all'avvio del business (20% delle risposte) e al sostegno al trasferimento di conoscenze, alla consulenza e formazione professionale (16%).

Tags: commissario Hoganinvecchiamentoricambio generazionale
Previous Post

Zucchero, la fine delle quote

Next Post

Festival dei sapori a Bassano del Grappa

Next Post
vola-nel-mondo-il-formaggio-italiano

Latte e formaggi italiani, cresce la produzione e l'export

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -