lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dieci-motivi-per-sostenere-il-piemonte-come-capitale-mondiale-del-food

Fabbriche aperte, due giorni per conoscere le industrie del Piemonte

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 17, 2017
in Energia, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una gita a Biella e dintorni dove nasce la birra Menabrea, il birrificio attivo più antico d’Italia capace di produrre 250mila hl di birra, ma anche dove si producono più di 30 varietà di formaggi del marchio Botalla, tra cui lo “Sbirro”, realizzato proprio con la birra Menabrea. E per chi non beve alcolici, basta andare poco distante, nel comune di Graglia, per scoprire la storia dell’acqua minerale Lauretana.

Per non parlare del Caseificio Pugliese e della Centrale del Latte di Torino, o della produzione casearia di Guffanti, cultori di una vera e propria filosofia del formaggio adArona. La scoperta di un’azienda specializzata in prodotti gastronomici come la Pariani, che realizza olii da materie prime rigorosamente italiane.

La produzione di grappa delle Distillerie Fratelli Francoli, nel novarese, e quella della Distilleria Mazzetti d’Altavilla, nel Monferrato. Le Cantine Volpi di Tortona che oggi rappresentano una realtà di primo piano nel panorama vinicolo nazionale. Oppure addentrarsi in tutta la filiera produttiva del cioccolato con la Domori di None e scoprire una linea di prodotti di cioccolata di ottima qualità e ottimo sapore dedicata a chi aveva ormai abolito il cioccolato dalla sua dieta, grazie a Oxicoa. Entrare nella produzione dolciaria classica dei panettoni de La Torinese.

Per una dieta più vegetariana, scoprire il ciclo di produzione delle verdure fresche già pronte di Zerbinati o scoprire i segreti delle operazioni di lavorazione e confezionamento del pomodoro con Tomato Farm.

Infine, il ciclo produttivo del caffè della Lavazza nello stabilimento di Settimo Torinese e la storia di una multinazionale italiana che produce e distribuisce bevande alcoliche in tutto il mondo, ma anche l’affascinante storia di numerose sponsorizzazioni sportive nella sede della Martini&Rossi a Pessione.

Tutte queste sono soltanto alcune delle curiosità che, il 27 e 28 ottobre 2017, soddisferà Fabbriche Aperte, una due giorni voluta dalla Regione Piemonte per far conoscere da vicino le realtà imprenditoriali che operano sul suo territorio e co-finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 94 aziende hanno aderito all'invito, per un totale di102 stabilimenti aperti. Tra le aziende che apriranno i loro stabilimenti al pubblico, circa l’80 per cento ha partecipato alle iniziative messe in campo dalla Regione Piemonte per la competitività,  l'innovazione e  la sostenibilità  finanziate dalle ultime programmazioni del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, e l’occasione delle visite potrà servire anche ad acquisire conoscenza diretta di come i fondi comunitari costituiscono una leva decisiva per lo sviluppo economico del territorio. La due giorni di fine ottobre sarà anche collegata all’evento annuale del Por Fesr 2014-2020,  iniziativa di comunicazione finalizzata a dare evidenza delle buone pratiche sull’utilizzo dei fondi europei di sviluppo regionale. 

È la prima volta che così tante imprese aprono contemporaneamente le porte delle proprie fabbriche, per un unico evento su scala regionale. Fabbriche Aperte permette così di avere una lettura curiosa e affascinante della realtà economica piemontese: dall'automotive all'agroalimentare, dall'aerospazio al tessile, dalla chimica all'ICT, con marchi prestigiosi del made in Italy come Aurora e le sue penne, FCA Group e i suoi stabilimenti torinesi, Lagostina e le sue pentole in acciaio inossidabile, Quercetti e i suoi giochi, Fratelli Piacenza (quest'ultimo è il più antico d'Italia), Lauretana, La Stampa,Martini & Rossi, Sublitex – Miroglio Textile. E poi i Parchi Scientifici, testimoni di innovazione e avanguardia, dal torinese Environment Park al Parco Scientifico eTecnologico in Valle Scrivia o a quello di Novara, firmato Renzo Piano fino alBioindustry park di Silvano Fumero in cui si trovano aziende leader nei settori biotecnologico e biomedicale come Merck Serono e Bracco. 

Sul sito www.piemontefabbricheaperte.it, si trova l'elenco delle aziende aderenti all'iniziativa, per ognuna è disponibile una scheda informativa, con tutti i dettagli utili per prenotare la visita (molte aziende permettono anche l'ingresso dei bambini e hanno già turni di visita prenotati dalle scuole). In base ai propri interessi e alle proprie curiosità, è così possibile organizzare itinerari nelle Fabbriche Aperte e conoscere un Piemonte diverso, che custodisce storie familiari di grande fascino e imprese che hanno saputo investire in conoscenza e competenza, fino a trasformare la regione in una delle maggiori esportatrici del nostro Paese.

Le visite sono solo su prenotazione.

Tags: birra menabreafabbriche PiemonteMonferrato
Previous Post

Italia, crescono i vegani

Next Post

Alto Adige, territorio da scoprire

Next Post
world-pasta-day-il-prossimo-25-ottobre

World Pasta Day, il prossimo 25 ottobre

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -