sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
i-parchi-nazionali-hanno-dato-sapore-alla-solidarieta

I Parchi nazionali hanno dato sapore alla solidarietà

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Miele, formaggi, mele, confetture. Per cinque giorni le aziende colpite dal sisma del Centro Italia hanno portato i loro prodotti (e le loro tradizioni) nella capitale. Nella Città dell'Altra Economia di Roma, sapori, saperi e solidarietà hanno trovato la loro sintesi nella mostra-mercato "La qualità al Centro", evento realizzato dal Ministero dell'Ambiente e da Federparchi-Europarc Italia in collaborazione con il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini (dall'8 al 12 dicembre). «È stato bello assistere all'incontro di eccellenze artigianali e gastronomiche» commenta Giampiero Sammuri, presidente della Federazione italiana parchi e riserve naturali. «È stato un evento importante. Perché si è tornati a parlare delle imprese che continuano a lavorare nonostante i danni subiti durante il terremoto, generando reddito e continuano a far vivere i territori. Ma anche perché, come mi auguro, questa vetrina potrà avere ricadute dirette sia sui parchi sia sulle aziende che continuano a operare nelle aree protette. Queste produzioni garantiscono la biodiversità, che noi dobbiamo tutelare e proteggere».

Da Campotosto (L'Aquila) ad Accumoli (Rieti), decine di aziende agricole hanno portato in mostra i loro migliori prodotti: salumi, pecorini, dolci, olio, cioccolate. Le aziende si sono raccontate, condividendo le loro storie. Lo hanno fatto più guardando al futuro che soffermandosi sul drammatico e recente passato. Così, oltre alla eccellenze tipiche della tradizione delle regioni del Centro Italia, nel corso della mostra-mercato hanno trovato spazio anche momenti d'intrattenimento. Nella Città dell'Altra economia si sono alternati laboratori, concerti e momenti d'informazione, conoscenza e sensibilizzazione. Dove al centro, stavolta, c'erano l'ambiente e i territori. Allo stand di Federparchi, ad esempio, è stato possibile effettuare una visita virtuale dei parchi nazionali e di alcune aree marine protette grazie a una "Immersive experience".

«Quali sono le aspettative dei cittadini rispetto al ruolo che devono avere l'agricoltura e l'allevamento nei parchi?» si è domandato Antonio Nicoletti (Legambiente) nel corso del convegno "Le produzioni agricole delle aree protette e il mercato", che si è svolto nell'ambito della mostra-mercato e a cui ha partecipato anche Maria Carmela Giarratano (Ministero dell'Ambiente). «È indispensabile che i parchi s'impegnino nella riduzione del consumo di suolo e nel favorire pratiche agricole sostenibili». Secondo Nicoletti la parola chiave che deve caratterizzare le aziende agricole e di allevamento è «multifunzionalità». L'Italia, aggiunge, «è il paese della dieta mediterranea» e «nelle aree protette ci deve essere una linea comune per la sua tutela». Ma non è tutto. «Il terremoto ha messo in ginocchio le nostre comunità» ha detto Tommaso Navarra, presidente del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. «Cosa e come ricostruire? Prima di tutto occorre usare il buonsenso, focalizzandoci poi su una mirata riconversione delle funzioni». Un'idea concreta è stata infine lanciata da Fabio Renzi (Fondazione Symbola): «Dobbiamo preparare una proposta e un programma di lavoro dettagliato da presentare al prossimo Governo – ha detto – affinché possa essere messa a punto una conferenza nazionale sulle aree protette». 
 

Tags: Accumoliparchisolidarietà
Previous Post

Nairobi, gli impegni presi al vertice Unep contro l’inquinamento

Next Post

La Pac del futuro, le idee di Hogan

Next Post
la-pac-del-futuro-le-idee-di-hogan

La Pac del futuro, le idee di Hogan

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist