sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
nata-la-casa-della-montagna-di-amatrice

Nata la Casa della Montagna di Amatrice

by Unione Coltivatori Italiani
Gennaio 22, 2018
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Firmata la convenzione per la realizzazione della Casa della Montagna di Amatrice, tra Comune, Anpas e Club alpino italiano (attraverso il Gruppo regionale Lazio), in occasione della manifestazione nazionale "Cuore al centro", dedicata ai 3000 volontari di Anpas intervenuti nell'emergenza dopo il terremoto del Centro Italia.

Si tratta di un ulteriore passo in avanti per la costruzione di quello che vuole essere un luogo ricreativo, sociale e culturale, in grado di contribuire alla ripresa della vita nei luoghi devastati dal sisma attraverso l'avvicinamento e l'amore per le terre alte. La Casa della Montagna, che sorgerà nell'area della Scuola Capranica (andata completamente distrutta dal sisma), sarà una struttura modulare, antisismica, autosufficiente dal punto di vista energetico e ampliabile nel tempo, che mima i profili delle montagne circostanti. Sarà la sede della Sezione CAI amatriciana, un luogo con funzioni educative e informative.

Con la convenzione, il CAI, attraverso il suo Gruppo regionale Lazio, si impegna a realizzare tutte le opere previste, a partire dalla data di messa a disposizione dell'area e non appena ottenute tutte le autorizzazioni previste dalla normativa. Una volta ultimata, il CAI consegnerà la struttura al Comune l'opera a titolo gratuito.

Anpas si impegna a cofinanziare la realizzazione dell'opera con gli oltre 400.000 Euro raccolti con la raccolta fondi, portata avanti in collaborazione con il Club alpino italiano, mentre il Comune si impegna a destinare l'opera al CAI per le attività previste dal progetto.

"Con questo progetto intendiamo dimostrare ancora una volta la nostra vicinanza alle popolazioni colpite, espressa fin dalle prime ore attraverso l'intervento dei nostri volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico", ha affermato oggi la Vicepresidente generale del CAI Lorella Franceschini. "Insieme ad Anpas ancora oggi vogliamo essere protagonisti, dopo il soccorso, anche della ricostruzione. Per favorire la ripresa anche economica del territorio il CAI intende ripartire dalla frequentazione dei sentieri, per promuovere un turismo consapevole e sostenibile. Con la Casa della Montagna di Amatrice, poi, vogliamo dare il nostro contributo alla ricostruzione sociale, attraverso quello che sarà un centro polifunzionale, con palestra di arrampicata, posto tappa, biblioteca e sala conferenze. Un modello di coesione e condivisione, per riportare le persone ad Amatrice e per promuovere il turismo sostenibile sulle sue montagne".

Il Presidente del CAI Lazio Fabio Desideri, intervenuto insieme al Presidente della Sezione di AmatriceFranco Tanzi, ha firmato la convenzione con il Presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco. "La Casa della Montagna è un'idea, un sogno nato subito dopo il sisma, con Anpas diventerà qualcosa di concreto, non provvisorio, ma duraturo nel tempo".

 

Tags: amatricecasa della montagnacovenzione Anpas
Previous Post

Agroalimentare, nel 20017 boom dell’export ma cresce l’import.

Next Post

Orticoltura biodinamica a Battaglia Terme (Padova)

Next Post
prezzi-agricoli-rilento-nel-mese-di-gennaio

Prezzi agricoli, andamento a rilento nel mese di gennaio

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -