venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
duecento-anni-di-bicicletta-in-germania

Duecento anni di bicicletta in Germania

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Mannheim, Germania, il 12 giugno 1817, Karl Drais salì per la prima volta su quella che lui chiamava “running machine”, e proprio tale invenzione ha rappresentato la base per lo del mezzo di trasporto con maggior successo al mondo. Il 2017 segna il 200° anniversario dell’invenzione della bicicletta, che non è solo tecnologia, ma anche cultura, tradizione e storia, un legame tra passato e futuro. Oggi l’eBike è il veicolo a trazione elettrica più apprezzato a livello internazionale e un apripista nell’ambito della mobilità del futuro.

Rappresentando un miliardo di veicoli sulle strade del mondo, le biciclette sono il mezzo di trasporto più popolare e diffuso. Per fare un confronto: il numero totale di auto private in tutto il pianeta è attualmente stimato all’incirca in 500 milioni. Nella sola Germania, “il paese delle auto”, le automobili sono stimate in 45 milioni, un numero ben distante dagli 81 milioni di biciclette – di cui circa 3 milioni motorizzate.

La bicicletta rivelò fin dalla sua nascita una serie di vantaggi rispetto agli altri mezzi di trasporto. Entro la fine del 19esimo secolo, le biciclette potevano essere utilizzate per coprire considerevoli distanze, rapidamente e con poca difficoltà. Da tenere in considerazione anche il vantaggio economico: in Inghilterra, ad esempio, acquistare e mantenere un cavallo costava all’incirca £ 1.900, mentre la spesa per spostarsi su due ruote era di approssimativamente £ 20.

“Muoversi è una necessità dell’uomo e la bicicletta ha democratizzato la mobilità, facendo perdere così a nobiltà e borghesia il loro privilegio – spiega Claus Fleischer, responsabile di Bosch eBike Systems – il risultato fu la disponibilità del suo utilizzo per il consumo di massa”.

Allo stesso tempo, la bicicletta fu un precursore dell’automobile. Gli sviluppi innovativi, come i cuscinetti a sfera, le ruote a raggi e gli pneumatici hanno fatto parte dello sviluppo della bicicletta – e hanno reso necessario l’uso di componenti leggeri. “Molti dei componenti installati nelle auto sono state originariamente progettati per la bici– L’automobile nella sua forma attuale sarebbe quasi inconcepibile senza l’invenzione della bici e, anche se considerati due mezzi opposti, appartengono alla stessa famiglia“.

Anche il visionario Robert Bosch fu consapevole dei vantaggi della due ruote. Dal 1890 in poi, il fondatore della società faceva visita ai suoi clienti a Stoccarda su una moderna “safety bicycle“, un mezzo di trasporto poco conosciuto in Germania. Robert Bosch optò invece per una tecnologia considerata sia di tendenza sia potenziabile nel futuro. Nel 1923 l’azienda Bosch introdusse una luce dinamo per biciclette, costituita da una dinamo e un proiettore: da allora al 1960 ne vennero prodotte oltre 20 milioni.

Nel 2009 la bicicletta era ancora saldamente al centro della ricerca del Gruppo Bosch – questa volta in forma elettrificata. Nel 2012, tre anni dopo la sua fondazione, Bosch eBike Systems si afferma come leader del mercato europeo per i sistemi eBike all’interno del segmento premium. Nel giro di pochi anni l’azienda, insieme ai suoi partner e clienti, è riuscita a sviluppare la bici elettrica più celere ed efficiente nell’attuale traffico urbano.

Al momento ci sono oltre tre milioni di pedelec sulle strade della Germania e già alla fine del 19esimo secolo, il motore elettrico ha offerto una promettente soluzione al traffico. L’elettricità ha rappresentato la base per una mobilità pulita e moderna. Nel 1895 molti inventori si dedicarono ai brevetti per le prime biciclette con motore elettrico, ma erano troppo in anticipo sui tempi. Ci furono due fattori che ne impedirono il rapido sviluppo: il notevole peso dei mezzi ad azionamento elettrico e la mancanza di una gamma di batterie. Il problema del peso è stato risolto nel 1991 con l’invenzione della batteria agli ioni di litio. Da allora, le capacità sono aumentate progressivamente e oggi  un’eBike può percorrere oltre 100 chilometri con una singola carica. Le batterie divennero più reperibili grazie alla produzione di massa dei laptop – e dopo questo nulla poté impedire il successo dell’eBike. I pedelec hanno oggi trovato il loro posizionamento nella società, diventando un tratto caratteristico della vita urbana e una pietra miliare nel percorso verso la mobilità del futuro.

Previous Post

Assicurazioni agricole, quasi pronto il bando del 2016

Next Post

Ceta, Prosciutto San Daniele in vendita tutelata

Next Post
consumi-energetici-gennaio-da-record

Consumi energetici, gennaio da record

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist