sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
rapporto-fao-fame-nel-mondo-in-crescita

Rapporto Fao, fame nel mondo in crescita

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ben 821 milioni di persone denutrite nel mondo (dato in aumento di 6 milioni rispetto allo scorso anno), contro 672 milioni di obesi. Uno scenario tragico che vede al centro il cibo e il modo in cui lo produciamo, consumiamo e purtroppo sprechiamo. Partendo dal nuovo dato FAO arriva forte il messaggio della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN): “dobbiamo dare vita a una vera e propria “rivoluzione alimentare” se vogliamo risolvere i tre grandi paradossi del sistema alimentare che oggi affliggono l’umanità”.

“Ogni anno nel mondo si gettano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo (solo in Italia 145KG pro capite), circa 4 volte la quantità necessaria a sfamare le persone denutrite nel mondo. Dobbiamo invertire questo trend e dar vita a una vera “rivoluzione alimentare” che porti a una trasformazione dell’attuale sistema in un’ottica di sostenibilità. BCFN lavora per ribadire il ruolo centrale del cibo e dell’alimentazione in questo processo di cambiamento. Lo stiamo facendo con vari progetti, come il premio giornalistico Food Sustainability Media Award, e lo faremo anche con il Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione a New York, dove parleremo della crisi nutrizionale globale e degli impegni che tutti i Paesi hanno preso affinché si possano raggiugere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030”, ha spiegato Luca Virginio, vicepresidente della Fondazione Barilla Center For Food & Nutrition.

Proprio il Forum di New York, realizzato in collaborazione con United Nations Sustainable Development Solutions Network (UN SDSN) e che si terrà il prossimo 28 settembre, è stato organizzato partendo da un assunto: la popolazione mondiale raggiungerà 10 miliardi entro il 2050, ma già oggi non riusciamo a sfamare tutti. Ecco quindi che affrontare i paradossi alimentari globali è fondamentale per raggiungere un futuro sostenibile in grado di garantire cibo per tutti.

I dati della FAO, inoltre, parlano chiaro: tra le cause che hanno portato all’aumento dei numeri della fame, oltre ai prolungati conflitti e alla recessione economica in alcuni Paesi, c’è l’impatto che la variazione climatica sta avendo sull’agricoltura. Per analizzare meglio il fenomeno, si può guardare allo studio “Food & Migration. Understanding the geopolitical nexus in the Euro-Mediterranean”, che prende in esame i Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, un’area geografica particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici che può fare da buona pratica a livello mondiale.

Lo studio analizza i “numeri” delle migrazioni in quest’area e li mette in rapporto con i cambiamenti climatici dovuti anche alla produzione agro-alimentare: secondo i risultati dell’indagine, ci si aspetta, in concomitanza con estati che riscaldano a un ritmo del 40% superiore a quello globale, una diminuzione delle precipitazioni nel breve (2025) e medio (2050) termine dal 2 al 7%, contro un aumento previsto sul globo tra l'1 e il 4%. I dati mostrano che in futuro, nella regione del Mediterraneo, i cambiamenti climatici e la variabilità climatica potrebbero portare a un riscaldamento di 0.7°C nel giro dei prossimi 20 anni, per raddoppiare entro il 2050.

Questo vuol dire che i Paesi che sapranno sviluppare sistemi agro-alimentari sostenibili, in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici, saranno anche quelli che avranno dato vita a un’efficace politica di sensibilizzazione che metta a sistema ambiente, migrazioni e cibo.

Tags: Barilla foundationfame nel mondorapporto Fao
Previous Post

Pordenonelegge, montagna protagonista

Next Post

FoodandBook, Vi edizione

Next Post
anticipi-pac-dal-16-ottobre-erogazioni-maggiorate

Anticipi Pac, dal 16 ottobre erogazioni maggiorate

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist