sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sapere-di-pane-sapore-di-olio-il-3-e-4-novembre-a-gualdo-cattaneo

Sapere di pane, sapore di olio, il 3 e 4 novembre a Gualdo Cattaneo

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 3, 2018
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al centro dell’Umbria, cuore della zona di produzione del Sagrantino DOCG e dell’Olio Extravergine di oliva Dop Umbria c’è Gualdo Cattaneo, un castello arroccato sulle propaggini dei Monti Martani, centro di un vero e proprio museo a cielo aperto, fatto di castelli e fortilizi dove, il 3 e 4 novembre, come ormai da dieci anni, si celebrerà e si degusterà l’olio extra vergine di oliva DOP appena franto, direttamente in frantoio con“Sapere di Pane, Sapore di Olio”.

L’evento, che fa parte del cartellone di Frantoi Aperti in Umbria (dal 1° al 25 novembre,www.frantoiaperti.net ), sarà un avvicendarsi di iniziative: laboratori e corsi di cucina per imparare l’arte del fare e i saperi della tradizione, il mercatino “Artigianato Vero”, in cui maestri di antichi mestieri ed artigiani del sapore faranno riscoprire il saper fare, i valori della manualità, la conoscenza e le materie prime del territorio, ma anche musica e folclore nelle piazze e per le vie del borgo e coinvolgenti laboratori e momenti di animazione per i più piccoli.

Novità di questo anno, in programma, un brunch tra gli olivi di un castello con concerto. In programma, poi, itinerari tra castelli e frantoi dove poter assaggiare l'Olio Extravergine di Oliva appena franto e il tipico Cicotto di Grutti, Presidio Slow Food con “Frantoi&Piazze del Gusto Tour”. Nove tappe golose per scoprire il territorio di Gualdo Cattaneo. Un viaggio emozionante per assaporare i sapori della terra.

Oltre ai frantoi locali – Bacci Noemio, Silvestri, Rinalducci Giovanni, Clerici di Gianni Proietti, Neri Nilo, Agricola Casa Rocco – dove sarà possibile degustare gratuitamente la bruschetta con l’olio nuovo, farro, lenticchie e ceci locali, si aggiungono al tour le Piazze del Gusto.

Ogni piazza del centro cittadino sarà infatti dedicata ad un prodotto: la Piazza del Pane, i prodotti da forno della tradizione locale, dal classico “pane sciapo” a quello con le noci, con le olive, condito con l’olio di oliva ed arricchito con il formaggio, la Piazza del Cicotto di Grutti, presidio Slow Food Umbria e la Piazza dei Dolci tipici dove poter degustare golosità locali, dalla tipica “rocciata” ai superlativi tozzetti.Molte le occasioni per visitare il territorio e i castelli gualdesi con “Gualdo Cattaneo Phototrek” ad esempio, una passeggiata tra gli ulivi durante la quale sarà realizzato un contest fotografico; o il “Giro delle Pietre di Gualdo Cattaneo” ed i percorsi  tra arte, tradizioni e sapori “Gualdo Cattaneo e i suoi Castelli”.

Nei due giorni, i camperisti potranno sostare a titolo gratuito presso il Parco Acquarossa e godere delle tante attività in programma grazie ad apposite navette (Posteggio gratuito con navetta presso il Parco Acquarossa Parco Umbria, Parco Naturale Perugia Terni – Tel. +39 0742.920363 – Mob. +39 349.4906000 – info@parcoacquarossa.com )

Da non perdere, domenica 4 novembre, lo show cooking “Cucina, Passione, Territorio” con lo Chef Giorgione Barchiesi, noto volto del Gambero Rosso Channel con la serie “Giorgione – Orto e Cucina”, che si cimenterà in cucina per esaltare la varietà e la qualità dei prodotti agricoli di Gualdo Cattaneo primo fra tutti l’Olio e.v.o., di cui fu anche produttore proprio in queste terre.

 

Tags: olio extraverginepaneUmbria
Previous Post

Clima, le specie che proteggono dal climate change

Next Post

Novembre molto gustoso sotto i 3 colli di Brisighella

Next Post
ismea-mette-in-vendita-quasi-8000-ettari

Ismea mette in vendita quasi 8.000 ettari

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist