sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
babywearing-il-salone-dedicato-al-bambino-e-allarte-del-portare-in-fascia

Babywearing, il salone dedicato al bambino e all’arte del portare in fascia

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 28, 2019
in Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Temperatura corporea costante, miglior ritmo cardiaco e respiratorio, significativa riduzione delle infezioni gastrointestinali: questi sono solo alcuni degli effetti benefici del Babywearing, adottato da secoli dalle donne del terzo mondo, e sempre più diffuso e praticato anche nel nostro paese. E la richiesta di informazioni – teoriche e pratiche – sulla continuità del legame madre-bambino, sulle legature e sulla scelta del supporto più idoneo è diventata tale da portare alla nascita di un Salone dedicato.

E' proprio alle esigenze del neonato, affinché le esperienze di calore, contatto e protezione della vita prenatale trovino una continuità anche dopo il parto, che si rivolge il Salone del Babywearing e del bambino, al debutto quest'anno. Organizzato da esperte consulenti del portare certificate, che da anni lavorano nel settore (www.gioiababy.com), si svolgerà sabato 11 e domenica 12 maggio presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) e rappresenta oggi in Italia una delle poche occasioni di incontro e confronto tra esperienze di genitorialità ad alto contatto.

Numerosi espositori, anche dall'estero, sui 12.000 metri quadri dei padiglioni fieristici di Gonzaga, in provincia di Mantova – situati vicino all'accesso dell'autostrada e al crocevia di varie importanti province – presenteranno il meglio dell'offerta dedicata alla pratica della "canguroterapia" o "marsupioterapia". Incontri per mamme e papà, oltre che per professionisti del settore come consulenti e istruttrici, conferenze, workshop sulla comunicazione per chi lavora con i genitori, laboratori didattici per i fratellini maggiori, oltre a numerose dimostrazioni pratiche e tante attività di condivisione e crescita per le mamme e i loro bambini, come corsi di massaggio infantile AIMI e Biodanza in fascia, in un evento che si propone con la vocazione di promuovere la genitorialità a stretto contatto. Nell'ambito del Salone del Babywearing e del bambino sarà possibile provare, sperimentare e scegliere i supporti più adatti a soddisfare le varie esigenze, per favorire l'esperienza "cuore a cuore" della comunicazione affettiva col proprio bambino, andando così a generare sensazioni di apertura e fiducia, affinché il neonato si sviluppi e diventi un adulto sano ed equilibrato.

E poi abbigliamento in stile nordico, in cotone organico, ipoallergenico ed ecosostenibile, con proprietà antistatiche, pensato per le delicate pelli dei neonati e per chi soffre di allergia, marsupi e fasce porta bebè di ogni tipo – come quelle in ramiè o fibra di ortica – soffici e flessibili ma resistenti come il lino. Oltre a giochi, montessoriani, in legno, sicuri, versatili e divertenti, utili per allenare equilibrio e motricità del bambino e, allo stesso tempo, insegnargli l'importanza dell'attenzione per l'ambiente. E, ancora, pannolini lavabili, come quelli prodotti negli USA con tessuti certificati Oeko-Tex Standard 100, di altissima qualità e sicuri sulla pelle del neonato, mei tai e accessori – scialli e sciarpe scaldacollo – con stoffe jacquard e ad armatura diagonale, tutte rigorosamente tessute in Italia, e tanto altro. Come un'intera area per allattare in tranquillità o scaldare il biberon mentre si ascoltano gli interessanti consigli di associazioni di ostetriche e consulenti della Scuola del Portare®.

Non mancheranno approfondimenti su tematiche di rilevanza educativa, pedagogica e sanitaria, andando così a fornire una preziosa occasione di incontro e confronto tra esperienze dedicate alla crescita del bambino e alla sua famiglia. Come l'interessante conferenza di Ezio Aceti, psicologo fondatore dell'associazione Parvus che da anni si occupa di terapie infantili e supporto alle famiglie. Il suo incontro sarà dedicato alla Diade mamma bambino, per rispondere ai bisogni educativi contemporanei diffondendo la cultura dell'infanzia mediante formazione alla genitorialità. E poi la giornalista Giorgia Cozza, che parlerà di "Bebè a costo zero. Crescere bambini felici con meno oggetti e più affetti". Affrontando tematiche che vanno dalla gravidanza ai primi tempi con il bebè, dai veri bisogni del bambino – che sono coccole e non vizi – alle necessità della mamma e, naturalmente acquisti per fare meglio con meno, allattamento, svezzamento, pannolini, igiene, giochi, portare e tanto altro. Da non perdere anche l'evento formativo per espositori e operatori con Giulia Conti, social media communication strategist che, dopo #SheMeansBusiness, parlerà di nuovo della comunicazione sui social per avviare un'attività professionale. Molto utile alle mamme potrà poi essere l'appuntamento con Simona Bergami, Professional Organizer certificata APOI, esperta di riorganizzazione e riordino sia nell'ambito domestico che lavorativo, pensato per insegnare l'organizzazione anche ai bambini con poche, semplici strategie. Infine Consuelo Puxeddu – ostetrica, referente del gruppo Pronto Mamy in Valle  d'Aosta – nell'ambito della presentazione del suo libro "Lina. Storia di una goccia di latte" parlerà dell'importanza dell'allattamento.

"Il nostro intento– spiega Carlotta Casacci, consulente certificata della Scuola del Portare® – è quello di fornire un'informazione corretta e aggiornata a chi si avvicina a questa pratica e a chi ha interesse ad approfondirla". "Il Salone sarà un'occasione – prosegue Zuhal Kaykac Messora, anche lei consulente del portare certificata e titolare dell'e-commerce Gioia Baby – per toccare con mano le ultime novità e provare di persona tutti i materiali relativi alla pratica del portare".

Perché la pratica del portare è incoraggiabile fin dal termine della gravidanzae i suoi benefici sono fondati su solide basi scientifiche che derivano dallo studio della fisiologia, dello sviluppo anatomico, della psicologia prenatale, dell'etno-antropologia.

Orari per il pubblico: sabato dalle 9.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Biglietti: intero 2,50 €. Omaggio fino ai 12 anni.

I laboratori per i piccoli accompagnatori saranno gratuiti, condotti da educatori, creativi e professionisti dell'età pediatrica e saranno diversificati per fasce di età.

Per chi arriva da lontano è presente un'area dove parcheggiare camper e auto, ad accesso libero e gratuito, notte e giorno. 

Infoline: 0376 1501312, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13.

fiera@gioiababy.com

www.gioiababy.com

 

Tags: babywearingfasceportare
Previous Post

Ismea, moratoria mutui per imprese colpite da xylella

Next Post

Educazione ambientale, il Parco del Gran Paradiso incontra i Parchi abruzzesi

Next Post
duomo-di-orvieto-basamenti-antisismici-per-le-statue-di-mochi-finisce-un-esilio-durato-120-anni

Duomo di Orvieto, basamenti antisismici per le statue di Mochi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist